GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] nel 1908, figurava oramai con una certa regolarità. La crisi economico-commerciale che colpì il paese nel 1907-08 fu forse all'origine : il 1° maggio 1921 Cassano cedeva la proprietà dimettendosi, previo un accordo che imponeva la condirezione ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] due nipoti, che furono rinchiusi in una torre di proprietà dei Gualandi.
Pur in mancanza d'esplicite attestazioni documentarie isolato, accenno a una sua qualche partecipazione ad attività commerciali.
Nel primo decennio del nuovo secolo egli tornò ad ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] trasformare la sua rete di distribuzione e di promozione commerciale, ma soprattutto a studiare nuove e più efficaci soluzioni ben fermo il principio della distinzione di ruoli fra la proprietà e le redazioni delle riviste mondadoriane. L'unica sua ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] si stabilì definitivamente ad Arezzo. Vi aveva fondato due compagnie commerciali, la prima con Pietro Civitella (1411-1413), la seconda non tralasciando di migliorare e di abbellire le proprietà familiari - in questo quadro di valorizzazione vanno ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] patrimonio particolarmente cospicuo: oltre alla casa di abitazione e alla proprietà indivisa della torre, possedeva due botteghe e tre poderi in cui seguiva di solito l'apprendistato presso qualche casa commerciale. Giunto all'età adulta, il G. si ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] socio nell'attività commerciale paterna e collezionista d'arte).
Mancano notizie certe sulla sua istruzione. Come della Francia, nella tenuta La Ferrage, vicino a Grasse, di proprietà della famiglia Gerson; nel 1940 Susi Gerson fu internata, in ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui si fece
Con questo atto la famiglia Ginori uscì definitivamente dalla proprietà della manifattura di Doccia che aveva fondato nel 1737 e ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] tra coloro che più si adoperarono nella complessa operazione che portò la Banca commerciale italiana e alcuni importanti industriali ad acquisire la proprietà del quotidiano romano La Tribuna onde assicurarlo definitivamente ai giolittiani sotto la ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] con la dissertazione "estemporanea". Sulla divisione della proprietà territoriale (Palermo 1844).Nel 1845 con Filippo Cordova 144, 146; Delle Banche di permuta in occasione della Banca commerciale e industriale di F. Gorelli e C., memoria, Firenze ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] la gran parte delle partecipazioni azionarie detenute in società industriali e commerciali assunte tra il 1918 e il 1920. Quando, nel 1923 gruppo francese Peñarroya, finita sotto sequestro essendo proprietà nemica. In quegli stessi mesi dovette ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...