DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] alle numerose opere di carattere monumentale funerario, alcuni fabbricati privati su suoli di proprietà ed in particolare il grande edificio per abitazioni e nuova sede della Banca commerciale italiana del '49, dove, per la prima volta nella Bari del ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] : entrambi erano imitazioni dell'opera di J.W. Blaeu che aveva avuto un cospicuo successo commerciale. Anche i rami di queste due opere passarono in proprietà ai De Rossi che ne curarono una nuova edizione nel 1695.
Numerosissime sono le incisioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] , nel 1189, fu il fratello Guglielmo ad occuparsi delle proprietà terriere in comune.
Il D. morì durante l'assedio di 61, 64, 73, 76-83, 90, 95; J. KohIer, Accordi commerciali tra Genova e Narbona nei secc. XII e XIII, in Civico Istituto colombiano. ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , di cui egli faceva parte. Subentrato il Roux nella proprietà della Tribuna, il F., il 13 marzo 1902, partecipò per la costituzione di un nuovo istituto è reperibile in Banca commerciale italiana, Arch. della Segreteria generale, fasc. 108/1, citato ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] di Ferrara, dove insegnò anche per incarico il diritto commerciale.
L'anno successivo il F. ritornò nella sua unione del suolo e della costruzione e nella distinzione delle due proprietà, configurando l'utilizzazione di un fondo a favore dell'altro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Nanne. Ma aprì nel contempo una propria attività bancaria e commerciale grazie alla società creata a tale scopo il 1° marzo , trascinatesi per l'intero anno, il G. ottenne in proprietà esclusiva un vigneto a Borgo Panigale e un forno in città ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] internazionale di Bruxelles per la protezione della proprietà industriale e nel 1899, da parte del G., Pisa 1921, pp. 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465; Roma ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] argentina di navigazione e, come responsabile della parte amministrativa, commerciale e statistica fu nominato il marinaio francese P. Soria. rinoceronte e l'elefante. Successivamente, su una proprietà dell'irlandese A. Bruce, estrasse un Glyptodon ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] nel 1566 che nel 1581 denunciava addirittura come unica proprietà il palazzo padovano in contrada del Santo ereditato dal erano infatti arrivati a paralizzare gran parte del traffico commerciale, specie in direzione del Trentino. Privo dei mezzi ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] Il G. trascorse gli ultimi anni dedicandosi alla sua proprietà fondiaria e alla raccolta di reperti archeologici conservati nel sostenitore degli interessi agricoli pugliesi, cfr. La Puglia agricola commerciale, 26 aprile, 21 e 28 giugno 1903, 30 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...