LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] 1931 fino al termine della sua carriera.
Nel settore commerciale, ma non solo, l'attitudine dimostrata dal L. nell i loro figli, all'arredamento di appartamenti e ville di proprietà della famiglia, come la ristrutturazione della villa a Positano, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] giurisprudenza e si laureò il 9 luglio 1932, con una tesi in diritto commerciale comparato dal titolo "Il trust nel diritto inglese", sotto la guida di M scienza giuridica, come quella di proprietà industriale, di proprietà letteraria e artistica o di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] città questa che veniva sempre meglio individuandosi come il crocevia commerciale dei tre Abruzzi. Un suo Discorso in tal senso era in enfiteusi nelle Scerne alla foce del fiume Vornano, di proprietà dell'ospedale di S. Andrea di Atri. Ma l' ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] capacità imprenditoriale: a lui fu affidata infatti la direzione commerciale della fabbrica.
Per l'industria laniera furono anni di di Cossato, mentre la famiglia conservò interamente la proprietà del lanificio di Coggiola, azienda madre al cui ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] 31-38; 39-58). Nel 1939, pubblicò nella Rivista di diritto commerciale uno studio su Nuovi ordinamenti dell'economia (Scritti vari, I, pp. importanza che la stessa riconosceva al lavoro, alla proprietà privata e ai rapporti economici, e definiva ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] Comita d'Arborea donava alla cattedrale genovese di S. Lorenzo la proprietà della chiesa di S. Pietro "de Claro" con le sue messa in pratica, forse anche in conseguenza degli accordi commerciali siglati nel 1156 dai Genovesi con re Guglielmo I ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] principale di questa ambasceria: la stipulazione di un trattato commerciale che riconoscesse ai Fiorentini gli stessi privilegi di cui quasi del tutto sprovvisto di proprietà immobiliari: abitava in una casa di proprietà dei frati di S. Pancrazio ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] esercito, diede alle stampe alcuni scritti tra cui La proprietà del grado e dell'impiego militare rivendicata e il Rimedio storico statistico politico letterario scientifico industriale commerciale militare biografico bibliografico del Genovesato. Sul ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] aveva intrapreso gli studi sul pirrolo e ne aveva individuato le proprietà analoghe con il benzene (oggi diremmo aromaticità), scoperta che gli in seguito alla scoperta dell’antipirina, nome commerciale dell’1-fenil-2,3-dimetilpirazolone, utilizzata ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] l'incarico di "conducitore" - cioè di rappresentante della proprietà - a bordo di una nave da carico che effettuava un 1440, insieme con i veneziani Venier, fondò una sua compagnia commerciale. Ai primi di aprile del 1446 ritornò a Firenze. Negli ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...