MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] in cui il giovane libraio ebbe modo di dimostrare intraprendenza commerciale e ottima conoscenza del mercato veneziano, venne stipulato un M. morì a Venezia il 6 genn. 1743.
Nella proprietà della ditta gli successe il figlio Marcantonio, nato l'8 ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Piaggio. Dietro questi imprenditori vi era inoltre la Banca commerciale italiana, che controllava molte altre testate a livello nazionale ’affondamento, cattura o confisca di ben 21 navi di proprietà della cooperativa e di 36 tra quelle in gestione, ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] dalla moglie, non fosse estranea un’esperienza commerciale fallimentare foriera di strascichi debitori ad Arpino. Dopo l’approvazione delle leggi eversive dell’asse ecclesiastico, molte proprietà immobiliari furono messe in vendita: in un’asta del ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] zinco ed altro. Furono i capitali accumulati con questa attività commerciale e l'amicizia con il generale J. A. Roca ma in seguito il movimento delle vendite si accelerò e resteranno in proprietà poco più di 10.000 ettari degli oltre 360.000 che il D ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] una pagina, secondo il F. dovevano ritrovarsi unite "le proprietà del lirico e del logico": un precetto di cui farà dopo quella delle idee: prevalevano, com'è ovvio, i lavori commerciali, ma i guizzi estrosi e l'abilità tecnica del F. si ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] figli agivano autonomamente, pur restando legati all'impresa familiare da proprietà di immobili e di navi e da rapporti comuni di affari. In particolare, la flotta commerciale della famiglia (l'ammiraglia, la "Paradisus magnus", poteva ospitare un ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] uscì l’ultima traduzione pubblicata da Passerini: Lo Stato commerciale chiuso di Johann Gottlieb Fichte.
Nel consueto intervento del forma di comunismo – inteso come monopolio statale della proprietà – con ampi risvolti economici; e vi si tracciava ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] (il bovis, estratto del lievito di birra), ricco di proprietà nutritive e vitaminiche. Il Bovis e la Fabbrica del ghiaccio termini di volumi prodotti, quanto invece per controllare reti commerciali e distributive già funzionanti e ben consolidate. In ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] era stato mai particolarmente ricco: benché dirigesse una compagnia commerciale che da lui prendeva il nome (e che fu sciolta B. affitiò, in borgo dei Greci, una casa di proprietà di una altra antica famiglia magnatizia, i Buondelmonti degli Scolari ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] 1621 (ristampato 1629) e De Matrimonio, Lugduni 1622. Ma la proprietà di dottrina e l'interesse per la teologia positiva del religioso al delinearsi delle prime strutture capitalistiche nel settore commerciale e finanziario. L'interesse del B. per i ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...