FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] d'Albiate; già nel 1879 il Cantoni conferì al F. la piena procura commerciale, con conseguente compito di direzione, dello stabilimento di Castellanza di proprietà dello stesso Cantoni. A seguito del matrimonio con Anna De Angeli, sorella di Ernesto ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] XIII personaggi dello stesso nome sono ricordati come titolari di proprietà sia in città (per es., "in carrubeo Sancti Laurenti . 204, 213, 229; M. G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, II, Genova ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] D. ereditò, insieme con i fratelli Simone e Zanobi, varie proprietà immobiliari e la gestione di una bottega di battiloro e di una soprattutto dalla Spagna. Questa direttrice del movimento commerciale non era stata forse estranea alla decisione del ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] sull’amministrazione della giustizia e sul regime della proprietà terriera in Etiopia e nella Colonia Eritrea.
Nel 1917 fu inviato prima a Dessiè e ad Adua, come regio agente commerciale, per trasferirsi successivamente a Gondar in qualità di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] Piera; ma in quel periodo egli non aveva proprietà a Firenze. In effetti dal 1446, quando Fifteenth Century, Oxford 1961, pp. 591 s.; M. E. Mallett, Anglo-Florentine commercial relations,1465-91, in Economic History Review, s. 2, XV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] in tutto il vasto ambito di espansione dell'economia commerciale genovese nei secoli del Basso Medioevo.
La prima attestazione detenevano una quota minore, mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] si configurano come una famiglia che affiancava ai redditi della proprietà fondiaria quelli derivati da un'attività di tipo mercantile, e documentazione disponibile, nettamente privilegiato rispetto a quello commerciale. Le numerose volte che il F. fu ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] le vie de' Condotti e Mario de' Fiori di proprietà del duca Leopoldo (ibid., prot. 2683 del 22 maggio ; Titolo I (Presidenza), vol. 1919, cc. n.n.; T. Monaci, Guida commerciale di Roma, anni 1871-89; L. Mariani, Cenni necrologici, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] trenta botteghe sitea Padova In piazza delle Erbe, di proprietà dello Stato veneziano, affittate a drappieri e pellicciai, per 69 non troncarono tuttavia dei tutto né immediatamente l'attività commerciale del C. (nell'ottobre 1471 Pietro da Lecce gli ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] beni immobili (la casa in Siena e varie proprietà terriere nella Berardenga), numerosi oggetti di valore (gioielli la più influente corporazione cittadina. Parallelamente all'attività commerciale il F. non disdegnò comunque il più sicuro investimento ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...