BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Fiorentini che giungessero nei porti fiamminghi su navi di proprietà di armatori iberici. Il B. fu uno Bruges. Nel 1484 Benedetto Buonvisi costituì assieme al B. una nuova società commerciale per Bruges, sotto il nome di "Biagio Balbani e C.", di cui ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] i fratelli già esercitavano l'attività finanziaria e commerciale in Francia, egli amministrava la succursale fiorentina della lui la sentenza di fallimento, decretando la confisca delle proprietà, destinate a essere vendute per risarcire quanti erano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] della famiglia provenivano quasi totalmente dai poderi e da altre proprietà, presso San Casciano in Val di Pesa, pervenute a si adoperò per limitare i danni dell'infelice esito dell'impresa commerciale del M. e, durante l'ultima malattia di questo, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] da una descrizione dei soggetti tratta da un manoscritto di proprietà dell'arte dei fabbricatori, ora disperso. Dedicatari dell'opera riunite in volume e pubblicate con grande successo commerciale. Fu inoltre chiamato da V. Vangelisti a collaborare ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] anche per i beni mobili, come sembrano dimostrare studi recenti, che lasciano anche intravvedere una certa attività commerciale ed industriale nei territori che costituivano la sua marca. Erede dei possedimenti provenzali già appartenuti al padre, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] le due guerre e immediatamente dopo la riapertura degli scambi commerciali successivi al conflitto. Il D. partecipò, per esempio a Milano nel 1912 e Le imposte nel trasferimento della proprietà immobiliare, pubblicato sempre a Milano nel 1914.
La ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] funzioni dell'istituto che, come dichiarava il direttore generale delle proprietà camerali, conte Mangelli, dovevano unire la pubblicazione di opere di facile riscontro commerciale alla promozione di strumenti di lavoro per studiosi ed artisti (cfr ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] investendo i capitali di cui disponeva - a una intrapresa commerciale per l'acquisto di tessuti veneziani e lombardi, il loro dopo alterne vicende, videro riconosciuti pienamente i loro diritti di proprietà.
Il C. visse, insieme con la moglie e con ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] l'allume era particolarmente ricercato nel Medio Evo per la sua proprietà di fissatore delle tinte dei tessuti. Le miniere di allume, orientale.
Con la conquista turca di Costantinopoli l'attività commerciale del C. subì un collasso. Egli finì per ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] portata catastale del 1427 figurano poi molti altri immobili di proprietà di Andrea de’ Pazzi: un’altra casa con bottega cui dichiarava di aver svolto sin da ragazzo le attività commerciali. Nonostante la rinuncia, ottenne di poter conservare il nome ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...