CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Settimo-Rivarolo, per poi costituire un'impresa per la proprietà e la gestione di quella linea ferroviaria, la Società anonima Grasso e Marsiglia e la ben più importante Banca commerciale italiana, al fine di reintegrare il capitale della società ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] era sciolta. Il 1º marzo 1861 infine (morto un mese prima Giuseppe) Carlo Brun assumeva la proprietà dell'azienda associandosi alla ditta commerciale torinese dei figli Pietro e Spirito attraverso la nuova ragione sociale "Brun padre e figli". Da ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] lavoro, a quella di Madrid sulle privative e la proprietà letteraria e industriale e a quella di Parigi della legge bancaria, la riduzione del dazio sul grano, l'accordo commerciale con la Francia, le questioni relative alla circolazione monetaria e ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] seguito fanno pensare a una sua formazione in campo commerciale e militare. Già Benedetto e Vincenzo si erano probabilmente notizie sul suo operato in questo ambito.
Il G. acquisì proprietà e diritti feudali in patria, in Tirolo (Caldaro, Laimburg) ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] quelle dei fratelli Scalzaferri e di Dante Orlandini, e assunto la proprietà di diverse sale in Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana, Decisiva fu la manovra finanziaria della BCI (Banca Commerciale Italiana), che acquistò e poi cedette il pacchetto ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] inarrestabile, furono impegnati a Pessagno – le cui proprietà personali erano già state esentate da ogni forma 68, 104 s., 129; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacino del Mediterraneo, Cherasco 2011, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] delle antiche famiglie nobili genovesi impegnati nell'attività commerciale, si limitava a finanziare operazioni di vario tipo pietre da una cava posta in località Columna, appunto di proprietà dei nipoti, dietro pagamento di un canone annuo. Nel ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] in Firenze.
È probabile che proprio la completa riassunzione della proprietà della cartiera della Lima da parte della sua famiglia, lo per gli aspetti finanziari, con la Banca commerciale italiana.
Verso le iniziative idroelettriche si andarono ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] contraddizioni di una condizione non solo sociale, e soprattutto La proprietà non è più un furto (1973), con Ugo Tognazzi suo risultato più originale, cui tuttavia corrispose un insuccesso commerciale.In seguito il regista tornò al mondo letterario di ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] che fosse di Chieti, perché i beni immobili di sua proprietà si trovavano in quell'area geografica; ma, come buona fece vendere la "Carolina" nel porto di Marsiglia.
Quella commerciale era solo una delle molteplici attività svolte dal F.; infatti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...