CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] Valore e Domenico, nonché il favore commerciale goduto dal genere ritrattistico, hanno determinato ), a San Gimignano il ritratto di Nicola Pesciolini, già di proprietà della famiglia Nomi-Pesciolini, esposto alla Mostra del ritratto italiano del ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] nella nuova combinazione giornalistica che doveva introdurre nella proprietà elementi fascisti moderati - l'acquisto fu sonoro, fece risorgere la "Caesar" realizzando film di successo commerciale; tra questi, La vecchia signora (1932), diretto da ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] egli fu presente sia come membro principale di compagnie commerciali, sia come socio di altre compagnie lucchesi. A ventitre S. Maria Foris Portam. Nel 1545 permutò alcune sue proprietà site in Massa Pisana con terreni appartenenti alla Pieve di ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] incrementava forzatamente il processo di formazione della proprietà privata della terra, egli si sforzò di 459; III, pp; 187 ss.; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-1856 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] ma è certo che, mancandogli l'istruzione, sviluppò un notevole intuito commerciale a partire dal 1860, allorché si spostò a Pisa e per titolo come le Myricae, non volle mai cedere la proprietà dell'opera, malgrado le pressanti richieste del poeta: ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] sua biografia. Certamente la sua famiglia, oltre ad avere notevoli proprietà mobili ed immobili - il padre era immatricolato nell'arte della seta -, era in stretto rapporto con l'attività commerciale dei Medici. Due zii del D., Antonio e Ruggeri ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] continuato l'attività paterna, ma esclusivamente sul piano commerciale con una riproposta delle invenzioni dei Buccellati.
Fonti e Bibl.: M. B. orafo, note manoscritte dei figlio Federico (1985, proprietà credi Buccellati); M. Di Lorenzo, Da Roma a ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] creare in Italia un clima favorevole per lo sviluppo dei rapporti commerciali con l'Asia e l'insediamento di stabilimenti coloniali sulle coste dell'antico palazzo di Brignano d'Adda, già proprietà dei Visconti. Notevole fu anche il contributo da lui ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] erbe e radici esotiche e nostrane, e al suo lancio commerciale anche nei centri minori della penisola.
Premiata con una medaglia d di Luigi, finché, con atto del 6 marzo 1911, la proprietà risultava suddivisa fra i tre figli di Stefano. Ciò che non ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] pure opera del B. il palazzo Grocco, ora di proprietà dell'Istituto di previdenza sociale, costruito sull'angolo fra l'opera di maggiore impegno del B. resta comunque l'edificio commerciale, attuale sede dell'Upim, che è in piazza della Repubblica, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...