CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] ad avere una partecipazione nell'estrazione di allume e di rame nella zona.
Oltre a tali interessi commerciali, il C. molto aggiunse alle proprietà familiari: possedeva la villa di Legnaia in cui Carlo VIII doveva risiedere nel novembre 1494 e sette ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] una casa e bottega nel Borgo di Fuori, di proprietà del monastero di Monticelli. Tre anni dopo fornisce materiale stoviglie comuni, stufe, ecc., che continuerà, insieme con una attività commerciale con l'estero, sino al 1878.
Ulisse, nato a Firenze ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] un censo di 180 scudi annui su alcuni poderi di sua proprietà siti in comune di Saltocchio, in località alle Piagge, partecipò ad Anversa alla fondazione di una nuova società commerciale denominata "Iosepho Arnolfini, Bonaventura e Ottavio Michaeli ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] nei primi anni dell'800 aveva iniziato un'attività commerciale e industriale nel settore tessile. Dopo un periodo di paesi vicini di Biandronno, Ternate e Corgegno. Di questa vasta proprietà resta traccia nel nome del paese che fu modificato in Varano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] aveva ereditato dal padre; nel 1489 divennero di sua proprietà i feudi di Benna, Casalvallone, Villata, Ponzano, Biogli ,Torino 1798, p. 120; G. Casalis, Diz. geogr. stor. statistico commerciale d. Stato di... re di Sardegna, II,Torino 1834, p. 319; ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] voleva avviarlo all'amministrazione di una azienda di sua proprietà. Conseguita la licenza nel 1902, s'iscrisse quello 'insegnamento di tecnica mercantile e bancaria presso l'istituto commerciale di Firenze; in seguito la cattedra di ragioneria nello ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] con cui veniva fondata una società commerciale tra Iacomo e Bindo di Sigherio Gallerani, Arrigolo e Gianni di Iacoppo (questi 1500 lire di piccoli tornesi. La somma maggiore era di proprietà del cugino del G., Iacomo di Sigherio Gallerani, ed era ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] diboscamenti, Napoli 1825; Dello scioglimento della promiscuità della proprietà nella Regia Sila, Napoli 1828; Sopra il prosperità per mezzo della istituzione di una banca rurale e commerciale, Napoli 1834; Della restituzione del nostro sistema di ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] 1871, sottoscrissero parte del capitale iniziale della Compagnia commerciale italiana. Si trattava, in entrambi i casi, dedicò tutta la sua vita alla conduzione di una estesa proprietà terriera sul litorale maremmano, acquistata nel 1892 e composta ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] del Regno delle due Sicilie, dove possedeva vaste proprietà terriere. Il governo borbonico, su pressione di quello e industria in Italia, 1894-1906, III, L'esperienza della Banca commerciale italiana, Milano 1976, p. 127; M. Lungonelli, La Magona ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...