La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] non a caso aveva per soggetto L’influenza della proprietà sull’ordine sociale, è davvero significativo. A scanso erano anche Cristoforo Negri, che si occupò di affari commerciali; Domenico Carutti di Cantogno, dal 1859 segretario generale del ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] compra un quadro acquista la titolarità del relativo diritto di proprietà; ha poi il diritto alla consegna del bene; lett. a, l. 291/1998 - la prosecuzione di un'attività commerciale svolta da un'associazione e da una società che avevano messo in ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] a oggetto domande trascritte prima del sequestro, relative al diritto di proprietà ovvero a diritti reali o personali di godimento sul bene sequestrato negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti e dei ragionieri del distretto ovvero tra ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , G. Cottino, M. Ricolfi, 2° vol., Trattato di diritto commerciale, diretto da G. Cottino, Padova 2001, pp. 337-517.
R. Romano, L’opera e l’esemplare nel diritto della proprietà intellettuale, Padova 2001.
J.H. Reichman, Database protection in a ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] la libertà di iniziativa economica; la libertà di lavoro; la proprietà privata (sottratta, riguardo a tutti i beni ai quali occidentale si collocano pure le molteplici convenzioni di natura commerciale stipulate da un secolo a questa parte da Stati ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ragione del già notato sovrapporsi dei piani del diritto commerciale, di quello amministrativo e di quello penale. il modo in cui – forse non sempre con la dovuta proprietà terminologica – il legislatore adopera le parole «cliente», «investitore ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] uno dei rari settori in cui la produzione interna alla proprietà resta preponderante.
Molto presto, a partire dal X ).
Cavazzuti, F., Le piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] lo scalo generale dell'Occidente tutto. Principio informatore della politica commerciale serenissima era che le merci condotte per via di mare acquistare navi veneziane, ma il passaggio di proprietà doveva al più presto esser fatto trascrivere " ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] al ruolo normativo delle law firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e del lavoro, e all’emergere a livello globale che, diversamente da ogni altra, non può essere oggetto di proprietà privata; c) la società umana come tale, ai diversi ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ospedalieri di Altopascio i loro possedimenti e anche la proprietà del ponte sull'Arno presso Fucecchio. A questa cessione entrarono in concorrenza con le più antiche e la loro vita commerciale si svolse, almeno in parte, a discapito di queste ultime ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...