Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale, i programmi per elaboratore e le presentazioni di 2009).
P. Spada, Vent’anni di giurisdizione speciale in materia di proprietà industriale, Roma 2004.
G. Ghidini, E. Arezzo, C. ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nome, un altro tipo di presenza organizzata iniziò, con intenti commerciali, nel 1517, quando i portoghesi sbarcarono a Canton e di soggetti giuridici differenziati, di varie forme di proprietà, o di appartenenza, godimento, disponibilità delle ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] su cui il titolare ha un vero e proprio diritto di proprietà unitario – destinato a coesistere con i diritti, anche soltanto Giur. comm., 2003, II, 313; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 1, Diritto dell'impresa, Torino, 2013, 154; Casanova, M ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] o di preservazione dei vegetali nonché la protezione del patrimonio artistico, storico, o archeologico nazionale ovvero della proprietà industriale e commerciale (artt. 36 e 45, par. 3, TFUE) e la sicurezza nazionale (art. 346 TFUE).
Quanto alle ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] scelte aziendali, nel caso in cui sia stata acquisita la proprietà dell'azienda; oppure potrà avvenire secondo schemi di gestione indiretta Il caso più evidente è quello della società commerciale nella quale i soci persone fisiche manifestino un ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] lett. b) e c) (violazioni in materia di alienazione di beni in proprietà privata; nell’ipotesi di cui alla lett. a, l’interesse culturale è in prima istanza è di fatto l’interesse (commerciale) alla trasparenza e correttezza del mercato dell’arte ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di monopolio concessi al titolare di un brevetto di invenzione industriale, così come l’avviamento commerciale (goodwill), vennero arruolati tra gli oggetti di proprietà.
In direzione opposta si poteva muovere dall’idea per cui la tutela erga omnes ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] tempo stesso efficiente ed equa.
Oltre che con l'internalizzazione, la legge sulla proprietà promuove l'efficienza anche indirizzando le transazioni commerciali sui binari dello scambio volontario. Gran parte della teoria microeconomica da Adam Smith ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di, con la collaborazione di Falce, V., Codice commentato della Proprietà Industriale e Intellettuale, Torino, 2011; Gambino, A.M. L’accordo comunicazione, Padova, 2009; Stazi, A., La pubblicità commerciale online, Milano, 2004; Stazi, A., Mercati ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] genn. 1992 n. 74, in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali; la l. 30 luglio 1998 n. 281, recante la disciplina dei diritti personali, amministrazione digitale, assicurazioni private, proprietà industriale, consumo – cui si ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...