Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] del proprietario ad ottenere una rendita adeguata dalla sua proprietà. A tale scopo si prevede che il canone , 1974, 918 ss.; Sinisi, M.-Troncone, F., Le locazioni ad uso commerciale, III ed., Padova, 2010; Tabet, A., La locazione-conduzione, in Tratt ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] che ci separano dalla unificazione di diritto commerciale e di diritto privato (1942), il inoltre per l’introduzione di importanti corpi legislativi in materia di disciplina della proprietà edilizia (l. 28.1.1977, n. 10), delle locazioni urbane ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] pregiudizio ad es., per l’attività, turistica o commerciale, che viene esercitata sul fondo che si vuole , n. 168: l’estinzione degli obblighi e l’acquisto della proprietà sono effetto immediato dell’atto di rinuncia).
La tutela delle servitù
Le ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] dal diritto d’autore. La violazione di segni distintivi commerciali presuppone di regola un rischio di confusione per il design, in Ubertazzi, L.C., a cura di, Il Codice della proprietà industriale, Milano, 2004, 132 ss.; Natoli, R., Le parti di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] altri strumenti partecipativi al capitale societario nello Stato ospite, i diritti di proprietà industriale ed intellettuale, know-how, segreti industriali e commerciali così via. Così possono rientrare nella nozione giuridica di “investimento” non ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ., 203 ss.) e, nel secondo libro, quasi integralmente di proprietà (Codice civile. Secondo libro. Cose e diritti reali. Progetto e Roma, ad annos; E. Albertario, R. D., in Riv. di diritto commerciale, XXXIII (1935), I, pp. 143 s.; Id., R. D., in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] quando si affermasse l’indirizzo secondo cui anche gli esercizi commerciali, e dunque le stesse armerie, dovrebbero essere considerati apprezzabilmente le difese predisposte a tutela della proprietà. Nell’occasione la Corte ha anche stabilito ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] ad es., in materia di agricoltura, politica commerciale, trasporti).
L'armonizzazione delle legislazioni nazionali, Lisbona ha affiancato l'art. 118 in tema di titoli di proprietà intellettuale), inserite anch'esse nel capo 3 del titolo VII della ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] scopo di adeguare il formante legale alle attuali esigenze del settore commerciale ed industriale.
L’oggetto del pegno e la ratio dello del pegno comporta che si trasferisca al creditore la proprietà della cosa e non il semplice possesso: il primo ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , preservazione dei vegetali, protezione del patrimonio artistico, storico e archeologico nazionale, tutela della proprietà industriale e commerciale. Si tratta di motivi di interesse generale, non riconducibili a ragioni di natura economica ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...