Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] a. diritti di proprietà su beni mobili ed immobili, nonché ogni altro diritto di proprietà come ipoteche, privilegi mondiale del commercio (OMC/WTO), da impiegare negli accordi commerciali.
Va infine osservato che l’art. 64 della Convenzione ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] 6, par. 4) e dalla violazione di diritti di proprietà intellettuale (art. 8, par. 3).
L’accordo di infatti, eccezionalmente possibile solo «se tutte le parti esercitano un’attività commerciale» e purché sia liberamente negoziata (art. 14, par. 1, ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] federale (il Department of Commerce, Doc) e con una società commerciale, la Verizon (già Network Solutions Inc.) – che è stata la dalla giurisprudenza nordamericana sulla tutela della proprietà intellettuale, la policy ha introdotto una ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] è il principio secondo cui lo svolgimento di attività commerciale implica l’assoggettabilità al fallimento (la soluzione è , nel costituire l’associazione, si apportino immobili in proprietà o in locazione o godimento ultranovennale (art. 1350 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] determinazione di diritti di proprietà intellettuale e industriale (art. 14); in relazione alla partecipazione a società e altri enti associativi (art. 15), e infine per operazioni di navi di Stato utilizzate con fini commerciali (art. 16). Anche ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] inganno del pubblico, ma anche contro «a) qualsiasi uso commerciale diretto o indiretto di un nome protetto: i) per Agreement e per le IGP comunitarie. Con la riforma del Codice della Proprietà Industriale operato dal d.lgs. 13.8.2010, n. 131, l ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] reali di godimento (con una previsione particolare nel caso di nuda proprietà, ex art. 796 c.c.); le universalità di cose (art anche se emancipati ed autorizzati all’esercizio dell’impresa commerciale, ma fa eccezione l’ipotesi in cui si tratti ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] caso della costituzione del fondo patrimoniale20 con beni in proprietà esclusiva di uno dei due coniugi, ovvero di un cit., 43 ss.
24 Cfr. Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, 2, VIII ed., Milano, 1952, 428.
25 Ex multis, ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] un credito... [o] di diritti relativi a beni materiali o proprietà immobiliari...», cui si aggiungevano (art. 1, co. 2, l i buoni del tesoro, i certificati di deposito e le carte commerciali. Anche questo elenco non risulta chiuso.
Le quote di OICR ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] ’impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa cliente o fornitrice, un e dal d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale) – gli apporti originali e le invenzioni fatti nell’esecuzione del contratto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...