Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] tirannico, distante e antidemocratico delle élites commerciali e coloniali. Per rassicurare i cittadini di provvedere per il pensionamento in vecchiaia. Ognuno, mediante la proprietà, o mediante la sua situazione soddisfacente, è interessato a ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] , al diritto agrario separato da quello dei diritti reali o di proprietà, al diritto dell’esecuzione forzata separato dalle procedure concorsuali, al diritto commerciale separato da quello industriale, da quello fallimentare e da quello bancario ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] normativa concorsuale la regola di governo dell’impresa commerciale insolvente. Il che però costituisce una notazione per . DiMarzio e F.Macario,Milano, 2010, 19 ss.; D’Amico, G., La proprietà “destinata”, in Riv. dir. civ., 2014, I, 533 ss. e Pacchi, ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie in materia civile e commerciale, l’introduzione per una serie di giudizi della preventiva porzioni costituenti il supporto materiale delle proprietà individuali, e di quella di assegnazione ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] come servizi pubblici locali di “carattere industriale e commerciale” e che trovano la prima organica disciplina, nell ., Regime di proprietà degli impianti e delle reti e vincolo di destinazione a servizio pubblico, in Le proprietà pubbliche: tutela, ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] 2011, n. 13827, massimata in Foro it. Rep., 2011, voce Proprietà industriale, n. 68): in particolare la colpa grave non è ovviamente delle iniziative giudiziarie compiute determinativa di discredito commerciale, la motivazione di Cass., 4.4 ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] contro l’appropriazione non consentita del valore commerciale insito nei propri attributi, sia corporei che ., VI, Torino, 1990, 411 ss.; Moccia, L., Il modello inglese di proprietà, in Alpa, G. et al., a cura di, Diritto privato comparato Istituti e ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] , per la negoziazione e la conclusione di accordi nei settori degli scambi di servizi, degli aspetti commerciali della proprietà intellettuale e degli investimenti esteri diretti, il Consiglio deve deliberare all’unanimità qualora tali accordi ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] di accrescimento la quota degli usufruttuari mancanti si consoliderà invece alla proprietà (art. 678, co. 2, c.c.). Sulla base potrà trasformarla in un albergo o in un ufficio commerciale, per quanto questi ultimi tipi di utilizzazione possano essere ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] si domanda di accedere)»12.
Non sussisterebbe, perciò, una proprietà transitiva tra la situazione soggettiva legittimante di base e la , sanitario, professionale, finanziario, industriale e commerciale di cui siano in concreto titolari, ancorché ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...