Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] autonoma sia da quella avente ad oggetto il trasferimento della proprietà sia da quella di consegna del bene (De Cristofaro, Milano, 2006; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, Milano, 1959; Messinetti, D., Le strutture formali ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] acquisto anziché con il titolo di proprietà perfezionato, mirando così ad allineare la nostra bandiera a quella dei paesi nordeuropei e alla bandiera inglese. Importanti novità riguardano anche l’impiego commerciale dei natanti da diporto, ambito nel ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] mira non era solo lo “scrocco”, bensì la tutela della «proprietà contro forme di attentati, che si insinuano nella pratica degli affari, circa i profili afferenti l’assunzione del rischio commerciale e l’affidamento delle parti sulla base delle ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] note a sentenza - quasi tutte per la Rivista di diritto commerciale - una Sulle immissioni immateriali, ibid., VI (1908), 2, in seguito considerato impreciso - dell'uso normale della proprietà rispetto ad un ragionevole margine di tolleranza, da ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] M., Le informazioni aziendali segrete come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Riv. It. Sc. giur., 2011, Giur. ann. dir. ind., 2007, 836 ss.) o commerciale (come tecniche di marketing, liste e classificazioni della clientela, politiche ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] di servizi e dei lavoratori, l’equità delle transazioni commerciali, la lotta alla frode, la tutela dell’ambiente, incluso l’ambiente urbano, la salute degli animali, la proprietà intellettuale, la conservazione del patrimonio nazionale storico e ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] R. Governo relativo alle basi di una banca rurale e commerciale del Tavoliere di Puglia" (ibid. 1834); Della valle del conservar le granaglie e le biade in Foggia (ibid.); Della proprietà e delle sue leggi (XXVII [1840]); Considerazioni sul sapere e ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] è dovuta dal possessore di immobili a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento, con esclusione delle proprietario e non l’utilizzatore. Nel caso di centri commerciali integrati e di multiproprietà (ma il discorso potrebbe evidentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] Vassalli si occupò a fondo è quello del diritto di proprietà e dei beni pubblici, di cui va ricordata la la capitale decisione di unificare il diritto delle obbligazioni civili e commerciali, in cui la sua parola fu determinante, si può dire ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] (1924); Noterelle di giurisprudenza, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XVI (1926); La fase più recente del movimentoper la tutela della proprietà scientifica, ibid., XX (1930); Il conferimento dei benefici ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...