FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] di P. Costa in quattro volumi e un corso di diritto commerciale di G. Marri dell'università di Genova.
La società venne sciolta Barbera, Bianchi e C., prima pro tempore e poi in proprietà assoluta), tutti fiorentini, salvo che per le Opere minori di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] le solide garanzie che ai terzi offrivano le loro proprietà immobiliari in Siena e nel contado. Sappiamo che lavori di M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114-131 ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] e l’abitazione (in Commentario del codice civile. Libro della proprietà, a cura di M. D’Amelio, Firenze 1942); con di una moderna dottrina del diritto civile (in Rivista del diritto commerciale, LVI [1956], 1, pp. 177-195). Registrando il fatto ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] banchieri senesi, bloccandone i crediti sulle principali piazze commerciali. Dal provvedimento papale furono però esclusi gli lo colloca in una posizione da benestante. Possedeva proprietà immobiliari e fondiarie sparse fra la curia di Monteriggioni ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] sopra, cfr. anche Archivio di Stato di Pisa, Miscellanea manoscritti proprietà libera, n. 9, cc. 98v-103r (biografia del F. F. Buonamici: G.M. Pardessus e G. B. F., in Il Diritto commerciale, XII (1894), pp. 642-654; A. D'Ancona, Carteggio di M. ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] sequestrati da parte delle navi da guerra veneziane mercantili di Fiume carichi di merci di proprietà della S. Sede, essendo piuttosto notevole lo scambio commerciale fra le due sponde adriatiche, tra Fiume e i porti marchigiani, da cui la città ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] molisana e in genere meridionale alla "nuova situazione commerciale di Europa e del Regno" (Stato economico-morale che lo coglie l'insurrezione: "offeso nella persona e nella proprietà", è costretto nel febbraio 1848 a fuggire in Calabria, ricoprendo ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] ’art. 1, Protocollo 1 della CEDU (tutela del diritto di proprietà), nonché degli artt. 13 e 14 della CEDU (diritto ad de Presse et d’Edition” in Francia censurando, così, la pubblicazione commerciale delle foto di una vittima di tortura.
Note
1 V. il ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] di diritto internazionale, presso l'Università commerciale Bocconi. Anche negli anni milanesi anticipato in un corso di lezioni del 1937, lo scritto Passaggio della proprietà e pagamento del prezzo nella vendita romana (in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di diritto industriale che sistematizzò poi nel Corso di diritto commerciale e industriale (Torino 1948).
La bibliografia delle opere che diritto patrimoniale d'autore come diritto di proprietà, presentava nondimeno caratteristiche sue proprie e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...