FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] e dove si laureò con una tesi in diritto commerciale dal titolo L'ipoteca mobiliare, pubblicata a Roma dalla stesso dato letterale delle norme - la legge parla di "trasferimento della proprietà dell'azienda" (art. 2556 c. c.) e di "efficienza dell ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] . 1875; Dei caratteri che distinguono l'atto commerciale dal civile, Barletta 1876; Se sulle somme non privato, ed oltre a ciò la natura delle cose possedute influisce sulla proprietà e sul possesso della medesima" (In sostegno della mozione…, p. 17 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] dare a livello beni appartenenti all'Opera.
Dell'attività commerciale dell'A. restano poche tracce anteriori al 1577. A. che in questa occasione promosse la vendita di alcune proprietà immobiliari della società fallita, site nei comuni di Paganico, ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] più trattati da Navarrini: Sulla personalità giuridica delle società commerciali, Torino 1901; Trattato delle società e delle assicurazioni commerciali, ibid. 1901; Società di commercio e proprietà in mano comune, Firenze 1901; Società di commercio e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] [1887], pp. 3-19)alla memoria su I limiti della proprietà privata nel diritto civile, Macerata 1884, e al suo lavoro più in relazione agli ordinamenti sociali, Siena 1882; Del pegno commerciale, Macerata 1883; I contratti conclusi per telefono, Siena ...
Leggi Tutto
GATT
Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 [...] conferenza tariffaria (sett. 1973), presero avvio i negoziati commerciali multilaterali (NCM), volti a raggiungere condizioni più favorevoli per tariffe industriali, la protezione della proprietà intellettuale, la riduzione delle barriere tariffarie ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...