PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] cosa e sia accomunato da Gaio con le cose suscettibili di proprietà e di possesso, la natura umana dello schiavo importa una e può essere vario: di beneficenza, scientifico, artistico, commerciale, ecc.; 4. un'organizzazione di fatto tale da rendere ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] trasforma il mandato in un contratto bilaterale. Nel mandato commerciale la revoca senza giusta causa dà luogo al risarcimento le parti: chi riceve il diritto reale, ad es., la proprietà revocabile, ha la più assoluta disponibilità della cosa, ma non ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] cose: in antico l'usucapio non conduceva soltanto all'acquisto della proprietà, ma anche di altri diritti sulle cose, come le servitù, e civile (art. 2135 cod. civ.), di dieci in materia commerciale (art. 917 cod. comm.). Vi sono però termini minori ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] quella della pendenza, da quella della proprietà: secondo la teoria della proprietà, che apparisce la preferibile, e Handelsrechts, IV, i, Lipsia 1917; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5a ed., III, Milano 1924, p. 122 segg.; T. Ascarelli ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] all'estero, formi d'ora in poi un corpo commerciale così separato, come finora ha formato un separato corpo giuridico neutrale, astorico e apolitico, dove convengano di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. E ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Lorena, il quale, del resto, già da lungo tempo era sua proprietà solo di nome: come compenso, egli ottenne la successione nella Toscana . In fatto di questioni finanziarie e di politica commerciale, l'imperatrice si affidava con schiettezza ai suoi ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] commercio scomparve, riassorbita negli ordinarî reati contro la proprietà. Però a poco a poco si vanno a sentenza); G. Pacchioni, Sull'"in fraudem legis agere", in Rivs. del dir. commerciale, 1911, II, p. 332 segg.; G. Rotondi, Gli atti in frode alla ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] ottenere, sotto determinate condizioni, l'attribuzione in proprietà della cosa.
Estinguevano, infine, il pegno la Filangieri, 1880, p. 188 e segg.; F. Bianchi, Il pegno commerciale, Macerata 1883; L. Bolaffio, Il deposito e il pegno irregolari, Città ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] figure che presentano un differente grado di diffusione e di sviluppo commerciale: la m. azionaria e la m. alberghiera. La prima in godimento di un bene che resta sempre, però, in proprietà del concedente.
Bibl.: P. C. Caparelli, P. Silvestro, ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] romani non sempre osservarono rigidamente la proprietà di linguaggio che di solito osservavano G. Pacchioni, Il silenzio nella conclusione dei contratti, in Riv. dir. commerciale, II (1906), p. 23 segg.; S. Perozzi, Il silenzio nella conclusione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...