INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dama di Londra". Si basava essa su un compromesso, per il quale la Compagnia rinunciava ai suoi privilegi commerciali e alle sue proprietà territoriali, mentre lo stato in compenso adottava un complesso di misure intese a salvaguardare gl'interessi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , anche dopo la morte di Filippo II (1598).
Sviluppo economico commerciale. - Già prima di Carlo V i Paesi Bassi erano stati paesi del codice civile francese, in base al quale la proprietà passa per convenzione, fu abbandonato. La trasmissione dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] da Tzetze, che portava circa 1040 tonn. L'Isis ricordata da Luciano era una nave commerciale di 120 cubiti di lunghezza, un po' più di 30 di larghezza e 29 di proprietarî di navi, fra compartecipi alla proprietà delle navi, fra armatori e capitani ed ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] più importante della Macedonia è Salonicco; i centri industriali e commerciali più notevoli, oltre Salonicco stesso che è di gran lunga iscrizioni che ci ricordano, nella Macedonia, grandi proprietà di spettanza di famiglie senatorie) il diritto di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quando uno dei costituenti dell'aggregato abbia un valore commerciale che superi il costo dell'estrazione e del trattamento ma non si può indurre da ciò che esse fossero di proprietà demaniale, ma soltanto che allo stato spettava un diritto sul loro ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per reati contro lo stato e per alcune cause private, comprese le commerciali; ma vi era il tribunale dell'arconte per le cause di : cioè, se da queste sia stata predata solo quella proprietà, nemica o neutrale, che era soggetta a cattura secondo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] escluso dalla società quando questa perisca prima della tradizione, ancorché dopo il suo trasferimento in proprietà sociale.
La società commerciale costituisce una persona giuridica; perciò il debitore della società non può opporre in compensazione ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 1710, quella di Billiton, sfruttata a partire dal 1852 e dal 1924 proprietà comune dello stato per 5/8 e di privati per 3/8, Cina e dell'India Posteriore non vollero sapere di rapporti commerciali con la Compagnia, ma questa ottenne con l'isola di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] beni del debitore non è tale (tranne che nei rapporti commerciali) da condurre alla realizzazione del debito, ma solo da di testi che riguardavano il legato per vindicationem, cioè legati di proprietà, non legati di credito. Se la scelta spetta a un ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ed amministrazione nella sentenza civile, in Rivista di diritto commerciale, 1917, p. 759 segg.; O. Ranelletti, Principi 25 ecc.); 5. Giurisdizione forestale, sopra i vincoli alla proprietà privata per scopi idrologici e per scopi speciali, quali la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...