PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] ha., etluivalenti al 12% del paese. Gli scambî commerciali hanno avuto notevole incremento negli anni 1934-40: in questo inizio alla riforma agraria, allo scopo di creare la piccola proprietà e dare case con orti ai braccianti (agregados). A seguito ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] e il resto del mondo, si utilizza il saldo della bilancia commerciale (commercio), grandezza pari alla differenza tra le esportazioni di prodotti o in un paese in cui le imprese sono di proprietà dello Stato, il quale prende le decisioni relative alla ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] materie prime. Fu questa la fase del capitalismo commerciale. Gradualmente emersero le figure del banchiere e del e posero fine al capitalismo, costituendo un sistema basato sulla proprietà statale. Ma questo sistema nell'Unione Sovietica e nell' ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] l'apparato garantistico del lavoratore nei confronti della proprietà collettiva (v. Weltner, 1970, p. concordati di tariffa nell'ordinamento giuridico del lavoro, in ‟Rivista di diritto commerciale", 1904, I, p. 458; ora in Scritti giuridici, vol. IV ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Pertanto, come aveva esattamente previsto Adam Smith, i privilegi commerciali, da un lato, e il lavoro coatto, dall'altro Stato, ma, appunto, di rendere difficile l'accesso alla proprietà da parte dei lavoratori salariati. D'altra parte, si favorì ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] faremo riferimento alla nozione di fisco non nel senso della proprietà del re o dell'imperatore e delle loro entrate certi prodotti: ciò al fine di reggere alla concorrenza commerciale esercitata dai Genovesi o dai Veneziani. Poiché l'esportazione ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Palermo con il titolo Per il Mezzogiorno e per la libertà commerciale, unitamente ai polemici articoli scritti alla fine del 1903, e di quest'ultimo. Nel 1912 lasciò definitivamente la proprietà e la direzione del Giornale degli economisti, del ...
Leggi Tutto
cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, [...] fondata sulla competizione e sulla proprietà individuale. Essa diede luogo a un importante movimento, che portò nel corso del Novecento dei prodotti), in quello edilizio e in quello commerciale (cooperative di consumo), mentre nel settore produttivo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] se si fossero sviluppati in un mondo libero da restrizioni commerciali.
Metodi di governo
Le forme di governo, le leggi per permettere l'esistenza di un sistema sommerso del passaggio di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] con un dato territorio, ecc.), è necessariamente una proprietà del gruppo ed è trasmessa indipendentemente da quelle degli altri disponibili i beni e/o i servizi richiesti sono di natura commerciale (profit) e non (not for profit), e i servizi cui ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...