Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di un particolare software di controllo.
Altri esperimenti a scopi commerciali sono stati condotti dal Satellite Business System (con la partecipazione sulla vita privata delle persone e sulla proprietà intellettuale delle aziende; sono state pertanto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] profitti realizzati con la manifattura venivano investiti in proprietà fondiarie. C'è da considerare inoltre che la sociale o i viaggi. La capitale era un centro di informazioni commerciali e di consumi voluttuari che influenzavano la moda e il gusto ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] vita di persone, animali, vegetali, protezione del patrimonio artistico, storico, archeologico nazionale o tutela della proprietà industriale e commerciale. «Tuttavia – prosegue lo stesso articolo – tali divieti o restrizioni non devono costituire un ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'era dell'elettricità. La prima centrale per forniture commerciali della Edison Electric Light Company è del 1882 a New sviluppo economico si disgiunge, per la prima volta, dalla proprietà diretta (o ravvicinata) delle risorse energetiche di cui ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] esportare oro.
Al gold standard sono state attribuite molte proprietà, tra cui quella di stabilizzare il tasso di importare merci da A. La conseguenza è che migliora la bilancia commerciale e dei pagamenti del paese che esporta oro e peggiora quella ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] alle infrastrutture) sono nella loro totalità, o quasi, di proprietà dello Stato, nei secondi, cioè nelle economie di tipo se avanzato, come ad esempio quello italiano - intrattiene rapporti commerciali. Ma è facile intuire come il prevedere i modi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] e la cui prima pietra è la proclamazione della proprietà come diritto sacro e inviolabile da parte dello Stato , Torino 1960.
Casanova, M., Impresa e azienda (le imprese commerciali), in Trattato di diritto civile italiano (a cura di F. Vassalli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anche se temporanei sul piano strettamente commerciale, furono ampi. Il movimento ambientalista l'accesso alla stessa sia libero o vincolato, e in regime di proprietà a seconda che questa sia privata o collettiva.
Prendendo ancora ad esempio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] queste ragioni sembra improbabile che l'utilizzazione commerciale dei noduli venga intrapresa su vasta scala elevati); il nichel, il cobalto, il niobio o il molibdeno per le proprietà di resistenza al calore delle leghe dell'acciaio; il ferro per i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] indirizzo, non solo l'economia è stata caratterizzata dalla prevalente proprietà pubblica, ma anche la ricerca e la formazione. Le settori che si caratterizzano per il più ampio surplus commerciale con il resto del mondo siano quelli della meccanica ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...