COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] corsi di economia dell'agricoltura e demografia all'università commerciale Bocconi di Milano. Dal 1910 entrò a far parte mettere in atto un processo di lento trasferimento della proprietà della terra dal settore della rendita parassitaria ad un ceto ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] legislazione antiebraica la famiglia aveva potuto acquistare una proprietà terriera e spesso risiedeva e dove un altro le rimesse degli emigranti e la nascita di nuove correnti commerciali, l'emigrazione può costituire l'occasione per dar vita a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] -22). Il B. ha ben presente la politica commerciale inglese, sottolinea frequentemente l'efficacia dell'Atto di navigazione individui,alle famiglie ed agli stati la grande ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. Acc. di Napoli, 1861. Manoscritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] privato a Napoli, comincia a insegnare economia politica e diritto commerciale e pubblica, a soli 23 anni, I principj della etico della libertà personale tutelato dal diritto di proprietà.
Una volta garantito dallo Stato un quadro istituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] cose altrui che siano d’ostacolo all’esercizio di una proprietà piena della terra. In tutto questo, è evidente, le va letto nella cornice della dottrina mercantilista della bilancia commerciale che Muratori fa propria ma in forma tutt’altro che ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] 1894 si pronunciò contro il sistema misto della proprietà statale e dell'esercizio privato, previsto dalla e 227-262; Lo Stato ferroviero, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, letteraria, politica, artistica, II[1893], 13-14, pp. 409 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] conflitto si laureò in giurisprudenza ed in scienze economiche e commerciali presso l'università Bocconi di Milano. Nominato nel 1921 nelle mani del management data la dispersione della proprietà. Alla fine degli anni Cinquanta l'IRI (Istituto ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] impresa e si assunse la piena responsabilità, nonché la proprietà della catena di negozi "La Propaganda". Benché fosse al Sud America" (capitale 5.000.000 lire) e la "Società commerciale italiana al Plata" (capitale 2.000.000 lire).
L'opera del D ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di mancata formazione della piccola e media proprietà, aveva sostenuto la necessità della penetrazione dopo il rilievo da parte dell'I.R.I. delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione di una piccola e media industria, in ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] tra il Manzoni e F. Le Monnier sulla proprietà letteraria dei Promessi Sposi, difendendo gli interessi dell'editore (Il Canale attraverso l'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). Nominato senatore nel 1877 (e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...