qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] lavorare.
Economia
Nella pratica mercantile, si intende per q. della merce l’insieme delle sue proprietà intrinseche ed estrinseche. Nella terminologia commerciale, q. mercantile o q. buona (o sana) e mercantile, clausola che impone genericamente al ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] imprese agricole, a scadenza più lunga del c. commerciale ma più breve di quello industriale; c. fondiario e c. edilizio, consistenti in prestiti a lunghissima scadenza alla proprietà immobiliare rustica e urbana, concessi su garanzia ipotecaria ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] vela, e si svolgeva in navigazioni costiere. L’espansione commerciale dei Micenei nel Mediterraneo orientale e occidentale è testimonianza sicura grandissima parte del naviglio di effettiva proprietà delle nazioni tradizionalmente marinare e attive ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] tutti i titoli che l’impresa pubblica o la società commerciale non riuscirà a collocare con pubblica sottoscrizione o con opzioni svolgenti attività imprenditoriale) né le quote di proprietà di enti territoriali o previdenziali.
Caratteri generali ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] (anno, esercizio ecc.).
M. di cassa In un’azienda commerciale o di altro tipo, l’ordinario flusso del denaro contante in si dicono anche spostamenti, sono da notare le 2 seguenti proprietà fondamentali: ogni m. diretto piano è una traslazione oppure ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] esse derivati, ma doveva affrontare anche lo studio della fabbricazione, dei caratteri e delle proprietà dei nuovi materiali e del loro valore commerciale. Questa esigenza divenne ancor più sentita a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] ; si ha invece la m. commerciale quando un’impresa commerciale, solitamente supermercati o grandi magazzini, appone altro materiale da costruzione per indicarne la provenienza, la proprietà o il numero ai fini del conteggio del materiale.
trasporti ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] che svolge una funzione di regolazione in base alla proprietà di accumulare energia e di restituirla poi in opportune oscillazioni positive o negative del flusso di lavoro.
Nell’uso commerciale, v. di cassa, il complesso dei crediti per cassa che ...
Leggi Tutto
Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] non presenta tutti i tratti caratterizzanti l’impresa commerciale, giacché può mancare della finalità lucrativa, quando i relativi compiti organizzativi. L’esercizio prescinde dalla proprietà del veicolo, perché il mezzo può essere utilizzato in ...
Leggi Tutto
Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] automobilistica tedesca Volkswagen; dal 2003 la compagnia è chiamata Bentley Motors Limited. Nello stesso anno il marchio R., che era di proprietà di R. Plc, già impegnata dal 1990 in una joint venture per la produzione di motori per aerei con la BMW ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...