MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] per le attività terziarie e in particolare per quelle commerciali i segni del mancato sviluppo si riscontravano nella povertà indiretto di quelle leggi, si è formata molta più proprietà coltivatrice di quanta le sole assegnazioni non indichino e si ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] finalità imposte all'impresa, cade ogni giustificazione per la proprietà pubblica, la quale anzi può divenire un limite per 1994, con la cessione della quota di controllo della Banca Commerciale. Il successo delle operazioni, a cui si è anche ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] edilizio e urbanistico, nel settore della distribuzione commerciale, in fenomeni collegati con talune inefficienze dell' di una società in cui tutti i mezzi di produzione siano di proprietà dello stato: la quota di r. non pagata sotto forma di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] all'estero, formi d'ora in poi un corpo commerciale così separato, come finora ha formato un separato corpo giuridico neutrale, astorico e apolitico, dove convengano di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. E ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] - benché in contrasto con la prassi dell'inviolabilità della proprietà privata nel corso della guerra - era già stato sancito poteva anche colpire beni di prevalente carattere commerciale o industriale collegati con analoghe attività esercitate in ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] sfruttamento dei giacimenti petroliferi.
La Bank Melli Iran (Banca Nazionale dell'Iran), di proprietà dello stato, è l'istituto di emissione e la principale banca commerciale del paese. Il sistema di tassi di cambio multipli, in vigore dal marzo ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] al quale, nell'interesse di una buona gestione economica e sociale, la nazione trasferisce la proprietà di un'attività commerciale, industriale o agricola compresa nel settore pubblico". Sono state nazionalizzate (2 dicembre 1945) la Banca ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] determina il ''terzo grande deficit'' della nostra bilancia commerciale; si pongono dunque seri problemi di rivalorizzazione delle futuro rivelarsi preziosi per gli agronomi, o le cui proprietà mediche sono ancora in gran parte da scoprire. In ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] del 1953, è stato, nel 1957, di 126. Nel campo commerciale, il volume degli scambî è più che raddoppiato rispetto al 1950, ma e nel dicembre 1958 nazionalizzò le piantagioni di proprietà olandese.
Dissensi sulla politica economica e finanziaria, ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] .
In relazione a quanto detto circa la proprietà del bene oggetto del contratto, ne consegue contratto di leasing e la sua problematica fiscale, in Rivista dei dottori commercialisti, 1, 1970; S. Gargiullo, Aspetti giuridici del contratto di leasing, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...