CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] profitti e perdite e il conto capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un'unità di misura omogenea, le monete continuare a pagare il canone di affitto del terreno, di proprietà della cappella Giulia della basilica di S. Pietro, avvalendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] che nella «grande società», la moderna società commerciale, non si può far troppo affidamento sulla sono utili se soddisfano i bisogni); la felicità, invece, è la proprietà della relazione tra persona e persona. Il tradimento dell’individualismo sta ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sulla struttura e sulla composizione della ricchezza. La proprietà non sarà più, come nei secoli scorsi, grande asse della ricchezza, della produzione industriale e del traffico commerciale che va dalla grande Londra a Rotterdam-Amsterdam, comprende l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] 1865-66 partì un’inchiesta sulla crisi della piccola e media proprietà agraria che costituiva il cuore dell’agricoltura di quel Paese. si può dire che esiste ormai un’italia industriale e commerciale. Un’Italia agricola, invece, non esiste ancora; ma ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Sergi ed Emilio Cavaglieri, e la Rivista delle società commerciali, fondata nel 1911 per fungere da organo dell'Associazione in provincia di Brescia (1906-1926), Brescia 1927; La proprietà agraria e le forme di conduzione in provincia di Brescia, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] è tale: parimenti, ogni prodotto di un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (v. , astorico e apolitico, dove pattuiscono di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] svaniscono. L’imperatore dunque non tema di soffocare l’attività commerciale, poiché il comprare e il vendere furono pratiche usuali anche in . Per virtuositas s’intendono le intrinseche qualità e proprietà che rendono un bene più adatto di un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] precisa la nozione di ordine spontaneo della società commerciale: il commercio diventa quella specifica forma di mutuo ne segue che l’anima del commercio è la sicurezza della proprietà fondata su chiare leggi, non soggette all’arbitrio; ne segue ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] in dubbio dalle innovazioni finanziarie; esse infatti creano non solo titoli 'atipici', cioè non previsti dai codici commerciali, ma anche diritti privi di questa loro proprietà (v. Predieri, 2001). Ad esempio, se si innesta un future a 3 mesi su un ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] diverso, in quanto implica un trasferimento dei diritti di proprietà. L'analogia tra i due tipi di titolo, allora Medioevo, nei quali poteva sorgere la necessità per un operatore commerciale di effettuare un pagamento su un mercato diverso da quello ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...