FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova. Promosso ordinario a partire dal 1º più flessibile, sia perché conforme ai principi della proprietà privata. In un successivo scritto, Autarchia economica (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] di pensiero già testimoniata da Giovanni di Parigi, Locke fonda il diritto di proprietà sul lavoro, l’azione con la quale gli uomini traggono un bene si andavano affermando, con la ‘rivoluzione commerciale’, nei mercati dell’Occidente, un altro ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] di rado costretta a contrastare le politiche distributive delle imprese commerciali che dispongono di vaste aree di vendita. Queste, ancora collegate -, nuovi assetti della proprietà possono modificare radicalmente caratteristiche e comportamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] , i quali, dibattendo sui modi di conciliare ricchezze e proprietà con la povertà professata da Francesco d’Assisi, sarebbero stati meglio portati a comprendere attività commerciali e finanziarie (Todeschini 2002, pp. 107-31).
La proibizione ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Micali.
Nel 1927 entrò come "avventizio" nella sede di Venezia della Commerciale, per un apprendistato in tutti i servizi. All'inizio del 1928 fu M. assunse una posizione di difesa della proprietà che, se coincideva con quella della Confagricoltura, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 25.000 da parte del padre, diede inizio ad un'attività commerciale in proprio, come socio di minoranza della ditta Pierre Razzetti e colonia argentina si rivelarono però troppo onerosi e la proprietà fu venduta nel 1908; venne invece mantenuta l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] con il buon funzionamento di un sistema fondato sulla proprietà privata e sulla libera impresa. Di fatto si dalla compagine sociale.
«È suddiviso tutto il mondo industriale e commerciale in gruppi che lottano contro altri gruppi […] Ma havvi un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] a Valmadrera (dove tra l'altro si formò una cospicua proprietà terriera), sia una filanda con filatoio sul lago di Como Milano nell'Ottocento (1802-1860), tesi di dottorato di ricerca, Università commerciale L. Bocconi, VIII ciclo, a.a. 1993-96, pp. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , una ferriera di notevoli dimensioni di proprietà della Società ferriere italiane, un indotto particolarmente e provincia, Napoli 1890, p. 336; E. Trevisani, Riv. industriale e commerciale di Napoli e provincia, Napoli 1895, p. 79; C. Betocchi, III ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] piemontesi. Così alla villa nella natia Fobello aggiunse diverse proprietà a Torino, dove nel 1891 la guida Marzorati lo anni l'esportazione restava l'obiettivo rilevante della politica commerciale della società, ma naturalmente la rete di vendita ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...