FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] opera di recupero - coronata da successo - delle proprietà di famiglia dissequestrate nell'aprile del 1854 e danneggiate proposta di G.B. Castellani di compiere una grande spedizione scientifico-commerciale in Asia e si recò a Torino, a Parigi e a ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] a Firenze, ricadde la responsabilità della gestione delle attività commerciali, che egli diresse progettando per l'azienda un' andato disperso nel corso dei recenti passaggi di proprietà subiti dall'impresa. La documentazione superstite, conservata ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] processo unitario il percorso più adeguato a garantire libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’Unità, con marcatamente dagli anni della crisi cerealicola fino alla ‘guerra commerciale’ con la Francia (1887), nelle campagne pugliesi, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Inferiore all'attività di stagionatura del gorgonzola e avviò l'esercizio commerciale - la ditta Mattia Locatelli - a lui intitolato. Anche direttamente dalla tenuta di Cisterna di Latina di proprietà della famiglia. La produzione di questo formaggio ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] quindi la sua posizione a favore della nascente borghesia agraria e commerciale, di cui tenterà di favorire - talvolta con successo - , perché determinavano la costituzione di una grande proprietà privata e di conseguenza un maggior sfruttamento della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] casa propria, ma viveva a pigione in un edificio di proprietà di Carlo Bonciani. Già nel 1455, però, aveva acquistato Firenze del '400, Firenze 1991, ad ind.; A. Leone, Rapporti commerciali fra Napoli e Firenze alla fine del secolo XV, in Studi in ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] morte del fratello Luigi lo costrinse ad abbandonare la carriera commerciale e a entrare nella ditta paterna. Pur costretto a La giovinezza di Stefano Jacini. La formazione, i viaggi, la "proprietà fondiaria" (1826-1857), Milano 1998, pp. 93 s.; S ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] delle dimensioni aziendali fu il preludio ad una diversa organizzazione commerciale. Appoggiandosi alla società di commercio all'ingrosso di generi nel 1957-58 furono attivate, con autobus di proprietà dell'azienda, una serie di corse per il ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] poneva l'agricoltura alla base dello sviluppo demografico e commerciale in un'età che aveva scoperto la energia trainante la legge limitasse a 100 rubbi la estensione della proprietà fondiaria e provvedesse alla "giusta distribuzione" delle terre ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] il quale scambiò il proprio pacchetto azionario con alcune proprietà immobiliari della famiglia, e l'ingresso di Rodolfo, in parti uguali tra i tre fratelli maschi. Nell'approccio commerciale con gli Stati Uniti il G. ottenne supporto operativo e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...