FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] di agraria e di scienze economiche e commerciali e presso la Scuolà di perfezionamento delle discipline al Senato il 22 dic. 1936, Roma 1936; Il prestito e la proprietà fondiaria, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I (1937), ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] (e sarebbe restato anche per il D., la proprietà terriera, ciò non significa che esso fosse anche l Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, III, L'esperienza della Banca commerciale ital., Milano 1975, pp. 283, 304, 326, 402; Id., Banca ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] caratteristica peculiare con cui il padre si era iscritto all'anagrafe commerciale nel maggio 1911 e nel giugno 1925 - e al la cessione - in apparenza o in parte - della proprietà e con la modifica, già ricordata, della denominazione sociale ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] poté contare su un gruppo di azionisti italiani più ampio di quello presente fino a quel momento nella proprietà della Banca commerciale), il M. esercitò un ruolo attivo di indirizzo e, non di rado, di partecipazione ai processi gestionali dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] escludevano la Calabria dalla possibilità di competere sul piano commerciale con i paesi che il G. andava visitando. ma all'intera struttura amministrativa, alla distribuzione della proprietà, alla composizione della popolazione, ai prezzi e ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] trasformare la sua rete di distribuzione e di promozione commerciale, ma soprattutto a studiare nuove e più efficaci soluzioni ben fermo il principio della distinzione di ruoli fra la proprietà e le redazioni delle riviste mondadoriane. L'unica sua ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] si stabilì definitivamente ad Arezzo. Vi aveva fondato due compagnie commerciali, la prima con Pietro Civitella (1411-1413), la seconda non tralasciando di migliorare e di abbellire le proprietà familiari - in questo quadro di valorizzazione vanno ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] con la dissertazione "estemporanea". Sulla divisione della proprietà territoriale (Palermo 1844).Nel 1845 con Filippo Cordova 144, 146; Delle Banche di permuta in occasione della Banca commerciale e industriale di F. Gorelli e C., memoria, Firenze ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] la gran parte delle partecipazioni azionarie detenute in società industriali e commerciali assunte tra il 1918 e il 1920. Quando, nel 1923 gruppo francese Peñarroya, finita sotto sequestro essendo proprietà nemica. In quegli stessi mesi dovette ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , di cui egli faceva parte. Subentrato il Roux nella proprietà della Tribuna, il F., il 13 marzo 1902, partecipò per la costituzione di un nuovo istituto è reperibile in Banca commerciale italiana, Arch. della Segreteria generale, fasc. 108/1, citato ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...