Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] (unitamente a quelle assicurative e di rappresentanza commerciale) di pertinenza dell'estero sono state " estere in via di liquidazione. L'11 febbraio del 1960 la proprietà della banca centrale è stata trasferita allo stato in virtù della legge ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] come residenti, in via esclusiva o principale, un'attività commerciale, o anche non residenti per i redditi prodotti nel di valore di un immobile quando di esso viene trasferita la proprietà o un altro diritto reale. Per gli immobili appartenenti a ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] sottoposte a stiro. I prodotti che si ottengono hanno proprietà chimiche, fisiche e tecniche quasi uguali a quelle del sue esportazioni tessili per ridurre il deficit della propria bilancia commerciale, ha prodotto nel 1947 circa 94 milioni di kg. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] popolazione di colore, specie riguardo ai diritti di proprietà e di accesso ai servizi sociali e collettivi, cambio e l'abolizione del rand finanziario. Sul piano dei rapporti commerciali, la R. S. ha iniziato a stringere legami più stretti con ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di Milano, segnò l'inizio di un periodo di grande espansione commerciale per l'Italia e fu nello stesso tempo l'auspicio di un , e senza possederne il valore gli è superiore per alcune proprietà fisiche e anche dal punto di vista igienico, perché si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di navigabilità anche nel tratto ungherese.
La bilancia commerciale risulta favorevole all'U., che è in grado componenti di una stessa famiglia poterono disporre di una proprietà piuttosto consistente. Le aziende fruirono infine dell'abolizione delle ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] assistito al periodo di massima espansione dell'a. commerciale italiana in campo internazionale. Parallelamente si è registrato stagionali con l'isola d'Elba); e la Elivie (proprietà Alitalia-ATI) che ha svolto per alcuni anni il collegamento ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] del regime feudale giapponese, ma ha accentuato la polverizzazione della proprietà. Mentre l'allevamento con 917.000 bovini (nel 1957), Banca di Corea), in quattro banche commerciali (la Hung-Op Bank, la Banca commerciale, la Banca di risparmio e la ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] è ancora ostacolata nel suo sviluppo dalla struttura della proprietà e dai metodi di coltura, che non permettono, relazioni diplomatiche con l'URSS, con cui firmava un trattato commerciale e di assistenza tecnica; altri accordi furono stretti con i ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] eserciti dal conduttore un'attività professionale o artigiana o commerciale organizzata col lavoro proprio, dei familiari e di non ad ogni famiglia un alloggio sano e decoroso possibilmente in proprietà, in ogni caso ad un canone di locazione equo; ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...