Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] In ogni epoca lo scriba egizio imparava dapprima la scrittura commerciale corsiva (quindi in Età Tarda, come riferito da Clemente e sul Nilo, sulla costruzione dei templi, sulle loro proprietà, sul loro approvvigionamento e sulla loro dotazione.
Lo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'era dell'elettricità. La prima centrale per forniture commerciali della Edison Electric Light Company è del 1882 a New sviluppo economico si disgiunge, per la prima volta, dalla proprietà diretta (o ravvicinata) delle risorse energetiche di cui ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] ricchezze erano rispettati, al pari delle ineguaglianze di beni e proprietà, ma si condannavano gli eccessi, lo sperpero e l' prese con conflitti tribali e con lo sviluppo agricolo e commerciale. Così il movimento dei wahhabiti in Arabia, i movimenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] la frequenza con cui si dedicavano alle attività commerciali. Tuttavia, i jñāti non erano organizzazioni legate suo Resoconto, egli cita dal Vinaya le seguenti regole, concernenti la proprietà di un bhikṣu ('monaco'): "Ma le scritture e i loro ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] molto circoscritta, non superando lo stadio della proprietà individuale. Le sole informazioni disponibili a livello da A. Champagnat, il procedimento è passato allo stadio commerciale, poiché il prezzo sembra inferiore a quello delle proteine di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anche se temporanei sul piano strettamente commerciale, furono ampi. Il movimento ambientalista l'accesso alla stessa sia libero o vincolato, e in regime di proprietà a seconda che questa sia privata o collettiva.
Prendendo ancora ad esempio ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] gassoso, attraverso le trachee.
Per quanto riguarda le proprietà ovicide degli oli minerali, varie teorie sono state suggerite necessità primaria.
Inoltre, in sede di scambi commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] queste ragioni sembra improbabile che l'utilizzazione commerciale dei noduli venga intrapresa su vasta scala elevati); il nichel, il cobalto, il niobio o il molibdeno per le proprietà di resistenza al calore delle leghe dell'acciaio; il ferro per i ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] più attirava era quello della banca mista, di credito commerciale e mobiliare insieme, ma il cammino fu disseminato di innanzitutto se entrare nel mercato (dividendo quindi la proprietà dell'impresa con altri operatori) piuttosto che ricorrere ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] cui non possiamo avere una esperienza concreta e che hanno proprietà non intuitive. Per esempio, un infinito meno un altro codici sofisticati usati per motivi di segretezza militare o commerciale sono basati su algoritmi che in linea di principio ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...