Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] dei vari materiali, soprattutto per utenze di tipo commerciale, quali ristoranti, bar, uffici. Per il conseguimento per dar vita a nuovi oggetti, mantenendo inalterate tutte le proprietà di robustezza e protezione. A titolo di esempio, bastano 7 ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] musica. Quando si ha a che fare con le proprietà fisiche e percettive dei fenomeni sonori, la nota musicale, e critici musicali inglesi interessati a rafforzare l’attrattiva commerciale delle musiche pop africane e indiane, fino ad allora ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) di Louis Malle, La proprietà non è più un furto (1973) di Elio Petri, La grande bouffe ai minori di 14 anni, ne intacca il valore commerciale. La norma preesisteva, era stata adottata dalla legge del ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] portandosi più vicino agli obiettivi di utilizzabilità a livello commerciale. Da una prima analisi del problema emergono due italiane.
repertorio
Lo sviluppo degli studi sull’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l’ambra, ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] questa dipendenza quando si considerano contatti con molte asperità.
La proprietà A∝N, sottostante al modello di aderenza molecolare di Bowden e maggior successo, mentre la tecnologia commerciale sta rapidamente avvicinandosi alla scala nanometrica ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] Nella comunicazione, ciascuno di noi tende a scartare le proprietà individuali dei messaggi e a identificare più propriamente gli fare un esempio macroscopico, un negoziato (una trattativa commerciale, diplomatica ecc.) può riuscire o fallire non per ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] imprenditoriali tradizionali, risiede nel fatto che spesso gli spin off utilizzano il vantaggio commerciale offerto dalla possibilità di utilizzare i diritti sulla proprietà intellettuale e/o, più in generale, il know-how sviluppati all’interno della ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] .
Differenze stereochimiche possono anche influenzare in maniera sorprendente le proprietà di polimeri sintetici, ciò può avere importanza dal punto di vista commerciale. Il polipropilene preparato mediante polimerizzazione catalizzata da acidi ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] autostradale a pedaggio). Questi ultimi non hanno la proprietà della rete, ma (in generale) ne realizzano delle stretti sia per problemi di consumi che di capacità della linea. Le velocità commerciali massime vanno tra i 140 km/h e i 300 km/h per l ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] delle parti meccaniche; lo 0,25% in Inghilterra per pubblicità e servizi commerciali e lo 0,5 circa in Irlanda e Barbados per l’esecuzione dei calcoli supportabili da matrici vetrose o plastiche con proprietà ottiche speciali, per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...