In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] bene o dei beni considerati avvenga sistematicamente (per una singola proprietà terriera, per una singola opera d’arte non può su un centro urbano che può considerarsene il capoluogo commerciale in quanto esercita la sua attrazione sui consumatori di ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] -culto, catalizza il processo di sfruttamento promozionale e commerciale dell’espressione street art, oggi sempre più labile André the Giant Has a Posse, dove l’affiorare di proprietà simili a quelle delle forme di comunicazione mass-mediali porta la ...
Leggi Tutto
Forma di arte e comunicazione urbana che gravita attorno a tutti i possibili utilizzi creativi di semplice carta adesiva (sticker) e può essere riferita al campo dei graffiti e della street art. Gli sticker [...] condiviso, anche se con un distinto interesse di tipo commerciale, da attività professionali locali e grandi compagnie internazionali, globo ne svilisce, rispetto agli inizi, le proprietà più spiccatamente mediali. Le sue caratteristiche uniche di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] l'art. 4 dello Statuto (concernente la "proprietà collettiva dei mezzi dl produzione, distribuzione e spesso dedicato alla scrittura di testi radiofonici talvolta a soggetto dichiaratamente commerciale. C. Day Lewis, che è l'ultima figura di rilievo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e vie di comunicazione. - Il movimento commerciale marittimo si concentra nel porto di Venezia, sviluppo economico nel Goriziano, Gorizia 1933; A. Chini, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera nell'agricoltura italiana, XVI: Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] il m. non è altro che l'immagine colorata di una comunicazione commerciale che non ha altri media se non l'affiche, la pubblicità a , funzionali al sistema di produzione e distribuzione di proprietà collettiva. Diverso il caso della Cina dove l' ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] da luogo a luogo, ma per i paesi nei quali la proprietà edilizia non è tutta dello stato si riducono alla proibizione di trasportare l'interesse edilizio dalla aleatoria speculazione commerciale delle aree sul piano più strettamente industriale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quello delle verdure), anche quando da tempo la vita pubblica e commerciale aveva invaso le aree che saranno dette del Foro Romano e E si univa con gli Horti Maecenatis, che erano già proprietà imperiale; e a N confinava, senza includerla, con la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cui tempio era anche il centro della vita amministrativa e commerciale e, in epoca romana, Giove Capitolino e gli imperatori. papiri ci danno notizia di residenze di lusso e di proprietà immobiliari in diverse città, la norma era costituita tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Elladico III in maggiore quantità, furono forse sede di emporî commerciali, nei quali si scambiavano i prodotti locali con la luoghi e dei proprietari (o, per gli allevamenti di proprietà regia, dei pastori); inventari di prodotti dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...