MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] diversi oggetti di epoca carolingia, alcuni dei quali ritenuti di proprietà personale del santo, quali il c.d. Arcus Einhardi, un più sensibile; iniziò la produzione di libri a scopo commerciale e, a partire dal 1265 ca., risultano attestate anche ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] finge di dormire proprio mentre Apollo reclama animatamente la proprietà rubata, accusando il precoce ladro tanto di fronte operato in Etruria, ove è venuto a lavorare o per ragioni commerciali o per spirito di avventura o anche per non sottostare all ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] d'arte), la ristrutturazione del r. istituto tecnico commerciale 0935), la casa del portuale (con l'ing. II, Bari 1934, pp. 139, 189; A. Bevilacqua Lazise, Costruire, in La Proprietà edilizia di Puglia, 1934, 7-9, p. 65; Come Bari assiste i figli del ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Londra, attività per altro documentata da un preciso accordo commerciale con lo stesso Berenson. Sempre sulla piazza londinese l e corso dei Tintori, già documentato come di proprietà degli Alberti e comunque fortemente caratterizzato dagli interventi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] in casa Zappi per lungo tempo e, dopo vari passaggi di proprietà (ricostruiti dalle ricerche di Cantaro, 1989, p. 74), fu firmato da Giovan Paolo Zappi, che gestiva l'organizzazione commerciale della bottega e che si fece garante per la moglie, ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] chiamato «pictor publicus mercator», ipotizzava un’attività commerciale di supporto al fratello, di cui il debito
Tra le opere documentate di Pìzolo va ricordato il disegno «di proprietà di Francesco Squarcione, el qual fo di man de Nicolò Pizolo ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] comunque l'elemento nuovo che, essenzialmente per ragioni commerciali, si inserisce stabilmente negli antichi schemi delle c , e ciò vale anche dal punto di vista della proprietà, delle imposizioni fiscali e del tessuto sociale.Nelle regioni dell ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] del 1537, 1566, 1581 pare escludere che detenesse proprietà immobiliari.
Pagano è noto soprattutto per le sue carte .
Il catalogo di Pagano si connota per la forte vocazione commerciale. È composto per un terzo di stampe popolari, spesso prive ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] prestabilito si elevano le tombe, databili tra la fine del I ed il V sec. d. C., appartenenti a famiglie della borghesia commerciale di P., costruite a camere sepolcrali coperte a vòlta a botte o a tetto piano, del tipo a colombari per il rito della ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] dei tempi di produzione e, come risvolto commerciale, di una conseguente diminuzione dei prezzi di vendita via dei Bagni 36 (oggi via Romagnosi), dove Michele aveva già la proprietà di alcuni locali. È qui che la ditta, da una conduzione familiare e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...