FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] in casa Zappi per lungo tempo e, dopo vari passaggi di proprietà (ricostruiti dalle ricerche di Cantaro, 1989, p. 74), fu firmato da Giovan Paolo Zappi, che gestiva l'organizzazione commerciale della bottega e che si fece garante per la moglie, ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] chiamato «pictor publicus mercator», ipotizzava un’attività commerciale di supporto al fratello, di cui il debito
Tra le opere documentate di Pìzolo va ricordato il disegno «di proprietà di Francesco Squarcione, el qual fo di man de Nicolò Pizolo ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] comunque l'elemento nuovo che, essenzialmente per ragioni commerciali, si inserisce stabilmente negli antichi schemi delle c , e ciò vale anche dal punto di vista della proprietà, delle imposizioni fiscali e del tessuto sociale.Nelle regioni dell ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] del 1537, 1566, 1581 pare escludere che detenesse proprietà immobiliari.
Pagano è noto soprattutto per le sue carte .
Il catalogo di Pagano si connota per la forte vocazione commerciale. È composto per un terzo di stampe popolari, spesso prive ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] prestabilito si elevano le tombe, databili tra la fine del I ed il V sec. d. C., appartenenti a famiglie della borghesia commerciale di P., costruite a camere sepolcrali coperte a vòlta a botte o a tetto piano, del tipo a colombari per il rito della ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] dei tempi di produzione e, come risvolto commerciale, di una conseguente diminuzione dei prezzi di vendita via dei Bagni 36 (oggi via Romagnosi), dove Michele aveva già la proprietà di alcuni locali. È qui che la ditta, da una conduzione familiare e ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] VI e nel sec. V, quando fu visitata da Erodoto, O. rimase una città commerciale di questo tipo. Erodoto (iv, 78 ss.; ma cfr. anche 17, 18, 47 prima metà del sec. IV non ebbero influsso nocivo sulla proprietà di O.; il sec. IV fu anzi il periodo di ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] professionale del F. durante la quale, con dichiarati fini commerciali volti in particolare ai visitatori e turisti stranieri, egli si del Vaticano. Dal 1985-86 lo studio, sempre di proprietà Felici, continua l'attività col titolo di "Fotografia ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] socio nell'attività commerciale paterna e collezionista d'arte).
Mancano notizie certe sulla sua istruzione. Come della Francia, nella tenuta La Ferrage, vicino a Grasse, di proprietà della famiglia Gerson; nel 1940 Susi Gerson fu internata, in ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] alle numerose opere di carattere monumentale funerario, alcuni fabbricati privati su suoli di proprietà ed in particolare il grande edificio per abitazioni e nuova sede della Banca commerciale italiana del '49, dove, per la prima volta nella Bari del ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...