FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] certamente promossa dallo Smith e dallo Zanetti, non nascondesse un qualche intento commerciale. Il F. vi riprodusse ventiquattro tempere riccesche, di cui dieci già di proprietà dello Smith e in seguito passate a Windsor Castle con la vendita a ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] le vie de' Condotti e Mario de' Fiori di proprietà del duca Leopoldo (ibid., prot. 2683 del 22 maggio ; Titolo I (Presidenza), vol. 1919, cc. n.n.; T. Monaci, Guida commerciale di Roma, anni 1871-89; L. Mariani, Cenni necrologici, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] beni immobili (la casa in Siena e varie proprietà terriere nella Berardenga), numerosi oggetti di valore (gioielli la più influente corporazione cittadina. Parallelamente all'attività commerciale il F. non disdegnò comunque il più sicuro investimento ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] patrimonio così importante, anche sotto l'aspetto puramente commerciale, potesse andare disperso.
Nel 1911 il G., aperto un museo storico musicale con oltre mille strumenti, tutti di proprietà del G., museo che tuttavia ebbe breve vita. Soltanto nel ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] alla Esposizione universale di Vienna (n. 102 del catal.; oggi proprietà di M. Medici, Reggio Emilia); per tre volte fu Prato, Galleria d'arte moderna; Reggio Emilia, Banca agricola commerciale; Utica, Proctor Institute, Museum of Arts.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] . si dedicò alla decorazione di ceramiche prodotte a scopo commerciale e realizzate soprattutto per "Conte", elegante negozio cittadino, .
Esempi ne sono due opere (Eilat e Palinuro, 1959: proprietà dell'erede, in Macco, tavv. VII e VIII) a tempera ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] da una descrizione dei soggetti tratta da un manoscritto di proprietà dell'arte dei fabbricatori, ora disperso. Dedicatari dell'opera riunite in volume e pubblicate con grande successo commerciale. Fu inoltre chiamato da V. Vangelisti a collaborare ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] funzioni dell'istituto che, come dichiarava il direttore generale delle proprietà camerali, conte Mangelli, dovevano unire la pubblicazione di opere di facile riscontro commerciale alla promozione di strumenti di lavoro per studiosi ed artisti (cfr ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] totale rovina.
Durante il Medioevo A. è più volte indicata quale proprietà reale. Esiste una descrizione del 1373 di una fortezza, tipica di agricoltura e pesca; si praticavano inoltre scambi commerciali e forse anche riscossioni di pedaggi dalle ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] disegno, rappresentante Ingresso a galleria circolare, di proprietà privata a Reggio.
La concezione neoclassica, di ballo e altri ambienti di palazzo Spalletti Trivelli (ora Banca commerciale) anche con F. Minghetti; dipinse vedute di edifici classici ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...