DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] membri della Quarantia. Il 9 apr. 1309 concluse un trattato commerciale per conto della Repubblica con i Trevigiani e, ai primi cui erano il palazzo situato a S. Polo e notevoli proprietà nel Ferrarese. Nel testamento, che risale a cinque giorni ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] dei fenomeni giuridici fu il tratto dominante dei corsi sulla proprietà e sui diritti reali, cui il F. dedicò larga del principe ereditario, al quale insegnò diritto civile, commerciale e penale facendo precedere le lezioni da un'introduzione ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] parte dall'eredità del padre, la libreria Laengner, già proprietà dei viennesi Tendler e Schaefer, posta nella galleria De al di qua delle Alpi una attività industriale e commerciale modernamente organizzata." (M. Raicich, Editori d'Oltralpe ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] dagli ufficiali super publicis il permesso di ampliare una costruzione di sua proprietà ai Ss. Apostoli, pagando al Comune la somma di 100 in esame le questioni inerenti la flotta, da guerra e commerciale, le merci ed i mercanti, l'armata del Golfo ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] e Gran Bretagna fosse quello decisivo, proclamò il blocco commerciale contro quest’ultima. Nel 1807 a essere nuovamente battuto quadro che vedeva la società francese stabile, la grande proprietà terriera e la borghesia dell’industria e degli affari ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] testo, ed oltre alle numerose opere di diritto civile e commerciale in cui sono riferite, spesso polemicamente le posizioni assunte dal ". L'emersione di forme alternative di proprietà privata alla coscienza giuridica postunitaria, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] gli Stati, sia dalla mancanza di una effettiva tutela della proprietà editoriale e del diritto d’autore che, se impediva una anche il fiorire delle ristampe pirata, scoraggiando l’espansione commerciale delle imprese. Da qui la decisione nel 1838 di ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] successivo M*A*S*H, che ottenne un considerevole successo commerciale e fu all'origine di una popolare serie televisiva, A al ricorso alle vie legali A. riuscì a ottenere la proprietà del film. Il secondo, che costituisce un'ennesima esplorazione di ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] D. frequentò fino alla terza classe dell'istituto commerciale, quindi, per aiutare la famiglia, si impiegò come degli anni verdi e la rivista Historia, e inquadrò le sue proprietà in due società per azioni con sede a Milano, le Industrie grafiche ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] ad esempio, oltre a quelli già citati, la Banca industriale e commerciale di Bologna e quella di Credito veneto - e società di vario ed entrò peraltro in possesso di diverse delle proprietà immobiliari del banchiere. Le difficoltà dovute alla crisi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...