CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] annessione del Regno delle Due Sicilie. Costituita una società commerciale con i Clausetti (con il nome "Tito di Gio direttore artistico si dedicò soprattutto alla regia delle opere di proprietà della casa, seguendo e sorvegliando di persona i nuovi ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] ), il D. stipulò nel 1258 un trattato commerciale con Venezia e prese altre misure di politica 1288 e il 1297. Il testamento del 1288 non elenca dettagliatamente le proprietà fondiarie lasciate in eredità a Guglielmo, ma enumera legati in denaro per ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] , Vincenzo Ricasoli e Giuseppe Volpini. Le proprietà industriali dei fratelli Cini relative alla produzione 39, i fratelli Cini costituirono anche, in proprio, una società commerciale di breve durata con Giulio Fiorineschi di Pistoia e che, nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] una propria banca privata a Firenze, strinse rapporti con la Banca commerciale, e il suo massimo esponente Giuseppe Toeplitz, e con i , lanciò la BMW di cui si era assicurato la proprietà, e divenne socio di Ernst Heinckel prima in varie fabbriche ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] tessile, e nei primi anni dei secolo iniziò la carriera commerciale come rappresentante per la Benini, una ditta di Como anche ad un notevole mutamento nella composizione della proprietà. Mentre diversi industriali tessili come Marzotto, Rivetti ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] posizione a Roma, grazie alla rete di relazioni commerciali e alle capacità imprenditoriali e finanziarie di Giovanni Peroni cottura più grandi d’Europa. Tra il 2003 e il 2005 la proprietà di S.p.A. Birra Peroni passò a SABMiller plc, secondo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] 1321. Alcuni corsi vennero tenuti in una casa di sua proprietà posta nella piazza S. Cristoforo, per la quale nel p. 70; M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, p. 142; A. Fanfani, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] ) di un certo Migliore di Giunta doganiere, che affermò di aver visto passare un mulo carico di fiorini d'oro di proprietà del G., diretti a Firenze, mentre poi si scoprì che erano soldi dell'ufficiale pagatore dei Dieci di balia. Nonostante l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] arte della lana, e sebbene poco si sappia delle sue attività commerciali, vi, sono indizi che negli ultimi anni egli si sia perché i suoi figli rimangano uniti e mantengano le loro proprietà in comune il più a lungo possibile, e perché coltivino ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] banco: lui e la sua famiglia vivevano con i redditi derivanti dalle loro proprietà terriere e dagli investimenti di capitale liquido in varie attività di carattere commerciale e finanziario.
Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo I dei ghetti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...