DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] fu proscritto come ribelle, bandito (passò l'esilio nelle sue proprietà terriere, forse a Fratta di Cornia) ed ebbe confiscati per l'arte dei calzolai, la più importante consorteria commerciale perugina dopo quella dei mercanti.
Oltre a queste ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] . si dedicò alla decorazione di ceramiche prodotte a scopo commerciale e realizzate soprattutto per "Conte", elegante negozio cittadino, .
Esempi ne sono due opere (Eilat e Palinuro, 1959: proprietà dell'erede, in Macco, tavv. VII e VIII) a tempera ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] con il mercato locale, non interferendo con l’area d’azione commerciale di Paone, incentrata sul golfo di Gaeta.
Nel 1897, fino a quando, nel 1930, con ingenti investimenti, la proprietà ricostruì interamente lo stabilimento, che fu da allora capace ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di diritto industriale che sistematizzò poi nel Corso di diritto commerciale e industriale (Torino 1948).
La bibliografia delle opere che diritto patrimoniale d'autore come diritto di proprietà, presentava nondimeno caratteristiche sue proprie e ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] in luce le modificazioni intervenute nei rapporti di proprietà, nelle consuetudini agrarie, nelle condizioni di vita e nelle relazioni tra le diverse classi sociali. Giudicava la rottura commerciale con la Francia un fatto fortemente negativo, i ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] e dove si laureò con una tesi in diritto commerciale dal titolo L'ipoteca mobiliare, pubblicata a Roma dalla stesso dato letterale delle norme - la legge parla di "trasferimento della proprietà dell'azienda" (art. 2556 c. c.) e di "efficienza dell ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] terre (una di queste confinava con una casa di proprietà di un fratello germano di Dato, Baciucco, cittadino lucchese 1380; e fu uno dei consoli nel 1381.
La sua attività commerciale si estendeva - secondo quanto si ricava dall'atto, già citato, del ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] . 1875; Dei caratteri che distinguono l'atto commerciale dal civile, Barletta 1876; Se sulle somme non privato, ed oltre a ciò la natura delle cose possedute influisce sulla proprietà e sul possesso della medesima" (In sostegno della mozione…, p. 17 ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] compravendita di immobili). In questo secondo periodo della sua attività commerciale egli preferì investire i propri guadagni nell'ingrandire le sue proprietà fondiarie, acquistando terreni soprattutto a Rapallo. Aveva contemporaneamente iniziato la ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] napoletano del 1819. In quegli anni in una villetta di Torre del Greco di proprietà del F. fu più volte ospitato G. Leopardi, allora a Napoli in per la riforma delle leggi di procedura civile e commerciale, di quella per l'istituzione delle casse di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...