CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] Alberto Marone, al quale sarebbe passata nel 1903 la proprietà e la gestione dell'impresa.
A quella data la Cinzano risultava già uno dei più importanti complessi enologici italiani, con forti interessi commerciali all'estero (fra il 1908 e il 1913 l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Carlo Zani
Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento della morte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] è quello del 1807 per l'albergo Torre di Londra di proprietà della locale Camera di commercio (l'opera verrà però realizzata molto Martinengo Palatini un interessante edificio a destinazione commerciale, ispirato a locali modelli cinquecenteschi.
L ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] il C. abbia avuto alcun importante interesse commerciale: egli si dedicò soprattutto all'accrescimento del suo indice del loro accresciuto prestigio nella Firenze medicea. Il C. ebbe proprietà anche in Val d'Ema, Valdelsa e nel contado di Arezzo e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] Silvestro (m. 1525).
Quel poco che sappiamo dell'attività commerciale dell'A. e del fratello Silvestro si riferisce alla industria sono estremamente scarsi: nel 1502 vendettero un podere di proprietà comune; nel 1509 Silvestro da solo vendette alcuni ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] con i fratelli. Nel 1507 appare legato alla società commerciale di cui faceva parte il fratello Silvestro con Benedetto Buonvisi , la cappellania dei SS. Antonino e Paolino, già di proprietà della casa Poggi, la quale, rimasta vacante per la morte ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...