Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] a concepire l’IRPEG gravante sulle società e sugli enti commerciali alla stregua di un tributo non definitivo, e cioè come in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale.
Il regime degli utili ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] relativi alla famiglia, alle successioni o alla proprietà. Vi sono invece inclusi sia i rapporti contrats, in Riv. trim. dir. civ., 1992, 707 ss.; Goode, R., Commercial Law in the Next Millennium, Londra, 1998, 100 ss.; Grossi, P., L'ordine ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] il portato della unificazione delle due codificazioni, civile a commerciale (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà contenzioso e rendendo incerti i rapporti finiva per pregiudicare la proprietà. L’unico autore citato è Pothier, J.R., ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , delle locazioni e del condominio;
d) diritto dell’ambiente;
e) diritto industriale e delle proprietà intellettuali;
f) diritto commerciale, della concorrenza e societario;
g) diritto successorio;
h) diritto dell’esecuzione forzata;
i) diritto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] che il LUZZATTI, Luigi fu il vero artefice dell'accordo commerciale tra Italia e Francia del 21 nov. 1898, che pose 1861-1913), Bologna 1994, ad ind.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La società degli agricoltori italiani 1895-1920, ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , 1° vol., Roma-Bari 2002.
P. Spada, Diritto commerciale, 1° vol., Parte generale, Padova 2004.
P. Auteri, G. Floridia, V. Mangini et al., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino 20052.
G. Resta, Autonomia privata ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] che il venditore è obbligato a fare acquistare al compratore la proprietà della cosa appartenente ad altri (art. 1478 c.c.) ( nonies, Bologna-Roma, 2005; Cottino, G., Diritto commerciale, II, 2, Contratti commerciali, II ed., Padova, 1996, 2-49; De ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] come implicita nell’obbligazione consistente nel trasferimento della proprietà o di un altro diritto, la prestazione di Milano, 1947, 35 ss.; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, IX ed., Milano, 1959, 470 ss.; Trimarchi, P., ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] titolarità, poiché questa si acquista insieme alla proprietà del documento. Come abbiamo visto, a credito, in Tratt. Cottino, VIII, Padova, 2006; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 2. Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, IX ed., Torino ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] strumenti dell’iniziativa, che sono i beni e l’attività, la proprietà e il contratto. Se ci si ferma al tenore dell’art. 41 ha applicato la direttiva sulle vendite fuori dai locali commerciali anche alla fattispecie di acquisto di una quota di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...