Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] bene del cui possesso si tratta.
L’a. di società commerciale
Le a. sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di si chiama azionariato popolare quello a promozione della proprietà azionaria tra i risparmiatori per favorirne la partecipazione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] due casi.
Una relazione d’o. definita astrattamente deve soddisfare le seguenti proprietà formali: dati due elementi, a e b, si ha a<b l’O. al merito agricolo, industriale e commerciale, che assunse successivamente la denominazione di O. ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] questi rientrano gli accordi in materia di politica commerciale (art. 133 TCE), e cioè relativi a di R; si dice campo di R l’unione del dominio e del codominio.
Proprietà delle relazioni
Una r. R sull’insieme I si dice riflessiva, se, per ogni ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] a lui non imputabile.
Nel linguaggio commerciale e contabile, con opportune qualificazioni, il ϕ(t, t0, x0, u) (funzione di transizione dello s.), dotate di opportune proprietà, e in grado di fornire a ogni istante t l’uscita del sistema (in base ai ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] la pari. La p. monetaria (o cambiaria) reale, pratica o commerciale si può infatti scostare dalla p. teorica per effetto dell’eventuale aggio lo Stato si obbliga a rimborsare.
Fisica
Proprietà che caratterizza il comportamento di una funzione d ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] fra proprietari e manager di un’impresa. Questi ultimi si possono in un certo senso considerare come concessionari della proprietà, e i loro sistemi di retribuzione devono essere tali da spingerli a linee d’azione conformi agli obiettivi strategici ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] , per le imprese soggette a registrazione, il trasferimento in proprietà o in godimento dell’azienda può essere provato solo per dai creditori. Nel caso di trasferimento di azienda commerciale, l’acquirente risponde ex lege dei debiti risultanti ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] l’ambiente, la disciplina della concorrenza, la tutela della proprietà intellettuale, i trasporti e il turismo. Nella fase preparatoria , con competenze nel settore della politica commerciale comune; la Commissione parlamentare congiunta, composta ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] 7, De obl. et act., 55) come modo d'acquisto del diritto di proprietà.
Bibl.: A. Pernice, Zur Vertragslehre der römischen Juristen, in Zeitschr. der Sav l'esigenza economica della celerità dello scambio commerciale, salvaguardando, in pari tempo, la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dei diritti sulle cose, tra i quali il concetto di proprietà domina sì che solo come limitazioni a essa si configurano la legge 17 marzo 1909 sulla vendita e il pegno delle aziende commerciali; le leggi 18 marzo 1915, 7 maggio 1917, 5 agosto 1920 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...