POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale (art. 1140,1° non violento o clandestino.
Bibl.: F. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Milano 1948, 7ª ed., II, § 77; G. M. Deiana, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] vanno pure preliminarmente istruiti quanti aspirano ad un'attività commerciale. E a questi si rivolge una letteratura, del stabilmente, s'assuma la responsabilità della conduzione diretta della proprietà. Ma per tal verso lo si ascolterà solo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stessa Porta: un ruolo corroborato dalla rete di interessi commerciali che la Francia aveva creato laggiù, e che non tutto il territorio, fosse già stato operato il riassetto della proprietà fondiaria, e regnasse la pace, con i nemici esterni e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stante l'ostilità di Tron, degli accordi politici e commerciali con la Russia (259). La crisi mediterranea costrinse in 1740: le 335 case con rendite annue nette ricavate da proprietà immobiliari pari o superiori a 1.000 ducati totalizzavano quasi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Pozza citati sopra, n. 17, cf. Gian Maria Varanini, Proprietà fondiaria e agricoltura, in Storia di Venezia, V, Il Rinascimento ; cf. in breve M. Pozza, Penetrazione fondiaria e relazioni commerciali, pp. 312-316, e mi sia consentito rinviare anche al ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che lo mette al riparo dalle fluttuazioni delle vicende commerciali. D'altro canto, non vanno sottovalutate le implicazioni che sono legate alla proprietà immobiliare, soprattutto quando questa assume dimensioni territoriali consistenti, in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] i tre deputati alla regolazione delle tariffe commerciali; dopo quasi nove anni di lavori (pp. 58-94); Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani di fronte alla proprietà feudale (secoli XVI-XVIII). Materiale per una ricerca, "Quaderni Storici", ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] quelle del diritto civile (in particolare di quello commerciale) e le sanzioni sono di tipo 'restitutivo', il cui limite consisterebbe nel vedere esclusivamente nei rapporti di proprietà il fondamento delle classi e della lotta di classe. Per ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] prevedeva la quota del passaggio di alcune delle proprietà e di alcuni livelli alla famiglia comitale, e potere nell'età del diritto comune, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen von Stryk - Dieter ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] - Gli homines delle chiese, cioè gli abitanti delle loro vaste proprietà, costituirono un'altra ragione di attrito tra Gregorio e Federico, per Masserie regie) e allestì una sua flotta commerciale.
Rilevanti gli interventi normativi su molti aspetti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...