Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] più attirava era quello della banca mista, di credito commerciale e mobiliare insieme, ma il cammino fu disseminato di innanzitutto se entrare nel mercato (dividendo quindi la proprietà dell'impresa con altri operatori) piuttosto che ricorrere ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] -1995 e coincide con il lancio del primo browser commerciale (Netscape), cioè quel sistema di navigazione su Internet che assistito a profondi cambiamenti nel sistema dei diritti di proprietà intellettuale (DPI), nel senso di un loro rafforzamento ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] che si deve preferire la tutela della sicurezza a quella dei diritti di proprietà, che si può togliere a chi ha di più per dare a tra il prodotto sociale marginale netto e il prodotto commerciale marginale netto, o il prodotto sociale marginale netto ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] destinate a subire i maggiori danni quelle banche - la Banca commerciale italiana, il Credito italiano, il Banco di Roma - che in maggiore misura si erano fatte partecipi della proprietà di imprese industriali da loro stesse finanziate con i depositi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di dollari di riserve in valuta e un forte attivo commerciale.
La questione dell'uso del denaro pubblico per l'economia di vista politico il sistema di mercato con il sistema di proprietà pubblica. Un mese dopo, Jiang Zemin compì un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] estere; se si sia effettivamente trattato di un reale trapasso di proprietà dalla mano privata a quella pubblica e non, invece, della per liberare le tre maggiori banche italiane (Banca Commerciale, Credito Italiano, Banco di Roma) dai loro eccessivi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] amministrazione, l’estensione e la frammentazione del settore commerciale, la diffusione della speculazione edilizia), il beneficio economico una riduzione del ruolo e della presenza della proprietà: Gianni Agnelli e anche il fratello Umberto ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di un diverso paese. Questi vantaggi sono specifici della proprietà e vengono denominati 'vantaggi O' (da ownership) grado di creare un sistema legale soddisfacente, una infrastruttura commerciale e di trasporti adeguata e capitale umano di buona ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] dal Genovesi al Beccaria al Verri, l'ossessione della bilancia commerciale passiva" (v. Vianello, 1942, p. XXV). esempio, lo Stato dovrebbe contrastare la tendenza alla separazione fra proprietà e direzione nelle società per azioni (v. Smith, 1776; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] famiglia Salfi.
Ricordiamo poi la copia di proprietà del professor Arnold Heertje di Amsterdam, utilizzata sul ruolo del cambio, limitano l’attenzione alla sola bilancia commerciale.
Quel che colpisce positivamente i lettori del libro di Serra, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...