Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] la città offre e l’intensificazione dei flussi commerciali favoriscono l’accumulazione di quote rilevanti di ricchezza Cluny.
La seconda questione concerneva piuttosto il regime di proprietà. Mentre la Regola di Benedetto affidava all’abate il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] settori manifatturieri assicurano ancora all'Italia un saldo commerciale attivo con l'estero di circa 75 miliardi si teneva per l'appunto una mostra retrospettiva di opere di proprietà della famiglia Balla. Tornai a casa entusiasta e con mio marito ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] garantire la gestione di attività private, produttive e di servizio commerciale, in crisi. Ciò è accaduto, per esempio, in 'esperienza inglese ha però dimostrato che la cessione della proprietà azionaria, e quindi il venir meno del controllo diretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] l’anima del commercio è la sicurezza della proprietà fondata su chiare leggi, non soggette all’ R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in Pietro Verri e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] un mercato più astratto, nei termini di un sistema di relazioni commerciale e creditizio il cui significato e la cui legittimità dipendono, raffigura e li analizza in quanto momenti della cessione della proprietà e dell’uso di beni la cui natura di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e alla specificità temporale delle soluzioni.
I diritti di proprietà sui beni comuni sono un altro aspetto, introdotto particolar modo scientifico ed economico), la società civile e commerciale (ivi comprese le organizzazioni non governative) e più ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] tempo stesso efficiente ed equa.
Oltre che con l'internalizzazione, la legge sulla proprietà promuove l'efficienza anche indirizzando le transazioni commerciali sui binari dello scambio volontario. Gran parte della teoria microeconomica da Adam Smith ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che già nel 1971 si registrò il primo deficit commerciale del secolo. Emerse così la consapevolezza delle conseguenze in precedenza negli Stati Uniti venissero negati i diritti della proprietà; tuttavia, dal dopoguerra si era affermato di fatto un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] a redimere dal fango, e sollevare ai godimenti della proprietà, dell’intelligenza, dell’onore, quelle condizioni che n Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in Pietro Verri ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] operazioni di liquidazione della Banca Tiberina, acquisendo la proprietà del complesso degli immobili sul lato sinistro di alla rottura delle relazioni tra la Edison e la Banca commerciale, una lacerazione che la malattia e poi la morte (sempre ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...