DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] le due guerre e immediatamente dopo la riapertura degli scambi commerciali successivi al conflitto. Il D. partecipò, per esempio a Milano nel 1912 e Le imposte nel trasferimento della proprietà immobiliare, pubblicato sempre a Milano nel 1914.
La ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] l'allume era particolarmente ricercato nel Medio Evo per la sua proprietà di fissatore delle tinte dei tessuti. Le miniere di allume, orientale.
Con la conquista turca di Costantinopoli l'attività commerciale del C. subì un collasso. Egli finì per ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Settimo-Rivarolo, per poi costituire un'impresa per la proprietà e la gestione di quella linea ferroviaria, la Società anonima Grasso e Marsiglia e la ben più importante Banca commerciale italiana, al fine di reintegrare il capitale della società ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] lavoro, a quella di Madrid sulle privative e la proprietà letteraria e industriale e a quella di Parigi della legge bancaria, la riduzione del dazio sul grano, l'accordo commerciale con la Francia, le questioni relative alla circolazione monetaria e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] delle antiche famiglie nobili genovesi impegnati nell'attività commerciale, si limitava a finanziare operazioni di vario tipo pietre da una cava posta in località Columna, appunto di proprietà dei nipoti, dietro pagamento di un canone annuo. Nel ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] in Firenze.
È probabile che proprio la completa riassunzione della proprietà della cartiera della Lima da parte della sua famiglia, lo per gli aspetti finanziari, con la Banca commerciale italiana.
Verso le iniziative idroelettriche si andarono ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] che fosse di Chieti, perché i beni immobili di sua proprietà si trovavano in quell'area geografica; ma, come buona fece vendere la "Carolina" nel porto di Marsiglia.
Quella commerciale era solo una delle molteplici attività svolte dal F.; infatti ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] ragioni: le carestie che si susseguirono dal 1497; la crisi commerciale dovuta alla guerra contro i Turchi, iniziata alla fine del cercò di realizzare danaro con la vendita delle sue proprietà fondiarie in Terraferma, ma senza trovare acquirenti, dal ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] egli fu presente sia come membro principale di compagnie commerciali, sia come socio di altre compagnie lucchesi. A ventitre S. Maria Foris Portam. Nel 1545 permutò alcune sue proprietà site in Massa Pisana con terreni appartenenti alla Pieve di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] ma è certo che, mancandogli l'istruzione, sviluppò un notevole intuito commerciale a partire dal 1860, allorché si spostò a Pisa e per titolo come le Myricae, non volle mai cedere la proprietà dell'opera, malgrado le pressanti richieste del poeta: ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...