MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] ancora diffusissima la produzione di sussistenza, con la proprietà parcellizzata in grado di scambiare solo una modesta ottica si pongono agli inizi degli anni Ottanta i centri commerciali con uffici e appartamenti (Centro Perisur di J. Sordo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la produzione (per es. di ghisa) è stata di qualità mediocre. Dal 20 gennaio 1956 le officine e le imprese commerciali costituiscono delle proprietà miste, nelle quali i privati sono associati allo stato; e da allora vi è la tendenza a raggruppare le ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] terra in affitto e, con molte limitazioni, anche in proprietà a cooperative e privati. Alcune limitazioni sono cadute con E un aspetto positivo, continua ad avvalersi di una flotta commerciale notevole, pari ai 2/3 della vecchia flotta sovietica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] terreno come reddito secondario o come proprietà immobiliare, impedisce a quelle poche aziende . L'onda innovatrice ha tuttavia breve durata, spazzata via dal cinema commerciale che catalizza l'attenzione di un pubblico impreparato a capire la forza d ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] quella del tubo. Con lo sfruttamento delle proprietà elastiche del metallo, derivazione della nuova produzione industriale evidentemente di una provocazione nei confronti di un'offerta commerciale solitamente improntata al lusso, ma che prova a ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] mentre le industrie dell'interno (prevalentemente di proprietà pubblica), in fase di riconversione o smantellamento, due paesi. Segno di una possibile svolta fu l'accordo commerciale bilaterale del novembre 1999.
Bibliografia
P. Sabatier, Le dernier ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] con l'Etiopia sud-orientale e sud-occidentale: di vitale importanza commerciale e geografica.
La stessa carenza va notata per le fonti di energia negativo su accennato: l'organizzazione della proprietà terriera, legata a una economia tradizionale ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] del Nord, del Messico e dell'Alaska, di proprietà di paesi non aderenti; un rallentamento dell'attività industriale la voce attiva più importante se non esclusiva della bilancia commerciale, sono in dollari, le uscite riguardano anche importazioni ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] arrivo dei Romani in U., appare evidente il forte distacco politico, commerciale e sociale con l'epoca precedente, la profonda cesura e crisi teatri (i 2/3 dell'intero parco teatrale di proprietà pubblica), ubicati in 17 comuni distribuiti un po' in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] delle aziende oltre i 50 ha) restano ancor oggi in proprietà di non coltivatori. L'impresa rurale in queste grandi aziende è veicoli: cioè di automobili (860 mila, più 300 mila veicoli commerciali, nel 1958) di biciclette (3,5 milioni, di cui ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...