'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] canto suo, alimenta cartiere e mobilifici.
Gran parte delle relazioni commerciali della R.C. si svolgono, oltre che con la 'sorella sulla restituzione alla Chiesa cattolica di parte delle proprietà espropriate in epoca comunista, avversato dal Partito ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] e della guerra, riconoscendo le private proprietà degli Italiani in Tripolitania (la Cirenaica Hommes et Mondes, 1952, pp. 103-114; H. J. Legg, Economic and commercial conditions in Libya, Londra 1952; W. B. Fischer, Problems of modern Libya, ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] titoli; in altra ipotesi i titoli, sempre di proprietà dei sottoscrittori, vengono gestiti da un fondo comune; dei crediti: tipizzazione normativa e spunti analitici, in Giurisprudenza commerciale, 2001, parte 1a, pp. 512-37.
P. Schlesinger ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] settore dell'emittenza radiotelevisiva, in quello della grande distribuzione commerciale, ecc.
Il Garante per l'editoria è stato istituito Parlamento. Esso cura la conoscibilità della proprietà delle imprese giornalistiche ed editoriali (cosiddetta ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] ultimi due decennî dalle fiere campionarie le cui funzioni commerciali e il rendimento in tal campo hanno dato e in parte però da essa recuperati essendo divenuti di sua proprietà alcuni dei fabbricati di carattere permanente più importanti, come ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] del governatore, e furono estesi al possedimento i codici civile, commerciale e di procedura civile del regno. Con altro decr. govern. diritto immobiliare. È conservata la speciale forma di proprietà evcaf del diritto musulmano. Il giudice ha ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] della Mediobanca, e la Banca di L., in parte di proprietà svizzera. La Banca di Monrovia è dal 1935 la banca compì nell'autunno 1956 in Europa accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] "Barion", del grande Albergo delle nazioni di proprietà del comune, dell'amministrazione provinciale, del Ministero nel corpo stesso dell'attrezzatura fieristica barese un organismo commerciale nuovo, che si iniziò con la costituzione dell'ufficio ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] stato aperto lo sfruttamento delle risorse locali, e che la bilancia commerciale non è ancora in pareggio (nel 1957: 1.229,2 a operare dall'inizio del 1949. Essa è di esclusiva proprietà dello Stato ed è dotata del privilegio dell'emissione. Nel ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] ricevuto grande incremento.
Questa forma di attività commerciale conserva una preminenza accentuata in Europa. Mentre per 1. franchigia, di imposte e tasse comprese quelle sulle proprietà; 2. libera importazione di materiale di propaganda di ogni ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...