Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] , Reykjavik, mediante migliaia di pozzi scavati nelle proprietà private a tale scopo.
La diversificazione delle attività % del 1983) e il raggiungimento del pareggio della bilancia commerciale nel 1989. Sempre molto rilevante, per le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] della Mediobanca, e la Banca di L., in parte di proprietà svizzera. La Banca di Monrovia è dal 1935 la banca compì nell'autunno 1956 in Europa accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] "Barion", del grande Albergo delle nazioni di proprietà del comune, dell'amministrazione provinciale, del Ministero nel corpo stesso dell'attrezzatura fieristica barese un organismo commerciale nuovo, che si iniziò con la costituzione dell'ufficio ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] le comunicazioni è da notare l'incremento costante del movimento commerciale del porto (1933: tonnellate merci in partenza 28.470; proveniente dagli scavi della necropoli di Novilara, di proprietà dello stato. Le raccolte occuperanno tutto il primo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] 12 milioni di pesos e di un piccolo quantitativo di carta commerciale. Le riserve di oro e valuta estera (salite nel dicembre , i crediti in sterline divennero disponibili per il riscatto di imprese di servizî pubblici di proprietà britannica. ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] Cina esercita il suo influsso anche attraverso le molte proprietà immobiliari possedute, le catene di negozi e grandi magazzini, i locali pubblici di vario genere, i giornali. Le possibilità commerciali del porto franco sono state uno dei fattori di ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] ha., etluivalenti al 12% del paese. Gli scambî commerciali hanno avuto notevole incremento negli anni 1934-40: in questo inizio alla riforma agraria, allo scopo di creare la piccola proprietà e dare case con orti ai braccianti (agregados). A seguito ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] per l'80% addetta alle trasformazioni alimentari; la proprietà fondiaria, nelle mani di una ristretta oligarchia, ha da bilancia dei pagamenti a 527 milioni di escudos; l'area commerciale portoghese è in crescente flessione; i bisogni alimentari non ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] della necropoli.
In grazia della sua importanza e floridezza commerciale, la città fece parte della federazione etrusca. Vinta dai pitture parietali della Tomba François, conservate tuttora in proprietà della casa dei principi Torlonia in Roma.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] anni Sessanta l’industria manifatturiera, prevalentemente di proprietà di privati, rappresenta il motore dell’ opporsi alle sanzioni, è legato soprattutto ai forti interessi economici e commerciali tra i due paesi, anche se al vertice Nato di Lisbona ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...