(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] un immediato riscontro nella produzione a fini commerciali, didattici o divulgativi. Connesso a questo tipo di prodotti è emerso il problema della tutela dei diritti della proprietà delle informazioni e delle immagini riprodotte, affrontato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] provvedimento adottato - spedizione militare, boicottaggio commerciale, embargo di viveri e medicinali - .p. continua a considerare l'animale come un bene oggetto di proprietà, in quanto punisce l'uccisione o il danneggiamento di animali altrui come ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , quando possibile, dalla precisa definizione dei diritti di proprietà sui quali si creano gli accordi negoziali tra le gli Stati Uniti avevano introdotto un vero e proprio embargo commerciale nei confronti del tonno messicano, in ragione del fatto ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] normalizzazione dell'area; dall'altra tutelare i diritti della proprietà, la Port Authority of New York and New sempre maggiori interessi di carattere politico, sociale, economico, commerciale, turistico e culturale hanno riscoperto ciò che è sempre ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] spicca Jazzmatazz Vol. 1, 1993, di Guru) e del rap commerciale dei Fugees.
Il passaggio al 21° sec., caratterizzato da pop star di composizione che prende le mosse dall'analisi delle proprietà acustiche del suono (lo spettro sonoro), quindi, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] solo parzialmente dalle leggi che disciplinano la proprietà delle invenzioni. Nessun sistema di protezione brevettuale imprese in termini finanziari, di risorse umane e di contatti commerciali è fonte di preoccupazione; infatti, le PMI si pongono ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] l'architettura di APE era che la vera proprietà limitativa dei calcolatori basati su processori veloci (sostanzialmente 'altro, ha reso meno facile, forse, una diffusione anche commerciale della macchina (com'è avvenuto invece nel caso del calcolatore ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] e il resto del mondo, si utilizza il saldo della bilancia commerciale (commercio), grandezza pari alla differenza tra le esportazioni di prodotti o in un paese in cui le imprese sono di proprietà dello Stato, il quale prende le decisioni relative alla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] l'apparato garantistico del lavoratore nei confronti della proprietà collettiva (v. Weltner, 1970, p. concordati di tariffa nell'ordinamento giuridico del lavoro, in ‟Rivista di diritto commerciale", 1904, I, p. 458; ora in Scritti giuridici, vol. IV ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] per evitare la cattura di pesci che non hanno valore commerciale ma che sono indispensabili per l’equilibrio dell’ecosistema e è di tutti?
Un’altra questione di grande rilevanza è la ‘proprietà’ del mare. Fino agli anni Ottanta i paesi più ricchi si ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...