Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] giustificata dall'alta conducibilità dei conduttori (argento, rame) e dalle proprietàdei dielettrici (aria per le diffusore perfetto che diffonde la potenza ricevuta su tutto l'angolo solido 4π, la potenza dell'eco che torna all'antenna risulta
la ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dai concetti mentali, posti all'origine, le proprietàdei loro contenuti, per poi caratterizzarli in termini puramente la democrazia e la cittadinanza costituzionale sono i fondamenti solidi e legittimi di identificazioni non esclusive, limitative e ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] legata alla scoperta, dovuta a W.C. Röntgen (1895), della proprietàdei raggi X ‒ che furono così chiamati perché all'inizio ne erano gas (gas xenon). Gli scintillatori allo stato solido emettono un impulso luminoso nello spettro visibile ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Nel Mysterium cosmographicum Kepler deduce il numero e gli spazi tra i pianeti, cioè le proprietà fisiche dell'Universo, dalle proprietàdei cinque solidi regolari descritti nell'ultimo libro degli Elementi di Euclide (v. sopra). La credenza secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Galilei aggiunge un'appendice sul centro di gravità deisolidi, un settore altamente matematico della meccanica, di inerzia, sembra avere una duplice natura: da un lato, è la proprietà che ha ogni corpo di permanere, se indisturbato, nel suo stato ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di un fine: egli ha coniato, per quest'ultima proprietàdei viventi, il termine di ‛teleonomia'. Si potrebbe allora ritenere 55 × 50 Å. Le quattro catene sono unite con legami non molto solidi (forze di van der Waals, legami a idrogeno), ma capaci d' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] a ε. Sia Vn il volume deisolidi che restano dopo n passi, dunque Vn⟨ε, e vn il volume della parte di questi solidi interni al paraboloide; allora vn⟨Vn e vn⟨ε, e, per l'ipotesi, v−vn>1/2V. Ma per le proprietà della parabola abbiamo:
da cui BC2 ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] -
so un triplo legame idrogeno. I composti puri sono deisolidi che, portati a fusione, si comportano in modo più riconoscimento molecolare di un polimero sopramolecolare dotato delle proprietàdei cristalli liquidi. La specie risultante, (LP2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] giunte fino a noi. I problemi dei centri di gravità deisolidi, alcuni dei quali, come quello riguardante il conoide quelle continue, e lo studio delle caratteristiche e delle proprietà di questa riduzione è uno degli obiettivi scientifici cruciali ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] a una posizione x0, cioè (x − x0) ⋀ f. Le proprietà matematiche di un sistema di coppie sono analoghe a quelle di un sistema aspetti generali dello snervamento e della deformazione plastica deisolidi sono noti da molto tempo. Teorie adatte a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...