Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] sistematico, distinguendo i vari tipi in base alle loro proprietà, proprietà che sono dimostrate nel trattato. L’opera di Apollonio, questa ragione che è nato il ‘gioco di società’ deisolidi regolari da inscrivere in una sfera. In questo gioco, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] trattare la scienza della gravità e dell'equilibrio dei fluidi, e deisolidi nei fluidi, con due metodi. Per quanto di geometria fino ad ora hanno vaneggiato su una certa proprietà della luce che si riferisce alle rifrazioni, mentre suppongono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] causano la diffusione della luce visibile, analogamente alla diffusione di Bragg dei raggi X comunemente utilizzata per sondare la struttura deisolidi atomici. Questa proprietà conferisce al materiale un aspetto iridescente e variopinto, cui ci si ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietàdei liquidi o deisolidi che costituiscono la fase dispersa, sia sulle caratteristiche del mezzo disperdente. La situazione più comune è quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dirsi completa se conteneva una controparte per ogni oggetto o proprietà che esiste in una situazione fisica data e una quantità notare che la teoria di Einstein per i calori specifici deisolidi si sarebbe dovuta estendere anche ai gas, un'idea, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] amministrazione, decadde rapidamente, lasciandolo senza una solida base patrimoniale. Iniziò a guadagnarsi la vita M. e il suo tempo, 1985, p. 33), di proprietàdei fratelli Ghiringhelli, che organizzarono una personale milanese dell’artista di ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] è sostituita da - t. I processi fisici, quali l'attrito deisolidi, la conduzione del calore e la diffusione, sono invece irreversibili. Ciò di derivare in maniera semplice molte delle loro proprietà di equilibrio).
5. Condizioni iniziali
Una volta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Barberini (il futuro Urbano VIII), che, invece, in fatto di galleggiamento deisolidi, concordava con Galilei.
Ma la morte, il 22 dic. 1612, e sul riso e l'inasprimento tributario sulle proprietà immobiliari - il collasso s'approssimava talmente che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] metalli
I popoli andini scelsero dunque di concentrarsi su quelle proprietà meccaniche dei metalli che consentivano di forgiarli come materiale solido, sfruttandoli per i propri fini: plasticità, malleabilità, indurimento per mezzo della deformazione ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] del campo magnetico e del .
Anche alcune proprietàdei pianeti pongono problemi. L'ipotesi della nebulosa prevede elio, con tracce di metano, ammoniaca e acqua. La parte solida di Giove è costituita da un nucleo circondato da molti strati atmosferici ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...